Categorie: Didattica

Quali sono le cause più frequenti di insuccesso scolastico?

Quali sono le cause più frequenti di insuccesso scolastico? Perchè alcuni alunni studiano e non apprendono? Sono queste le domande più frequenti che i docenti pongono a se stessi alla ricerca di soluzioni che possano aiutare gli alunni a migliorare le loro capacità di apprendimento.

Le cause possono essere di diversa natura, tra le quali vi sono quelle di tipo organizzativo:

– cattiva gestione di tempi e risorse

– scarsa organizzazione del lavoro in relazione alle consegne

– scarsa organizzazione nel rapporto tempo dello studio e tempo libero

– apprendimento passivo finalizzato al voto

– apprendimento legato pedissequamente al capitolo, al paragrafo, alle parole del libro di testo

 

Ecco dei suggerimenti per migliorare l’organizzazione del lavoro degli alunni:

– aiutare l’alunno a organizzare il lavoro in relazione alle consegne e alle risorse personali

– guidare l’alunno nella gestione del tempo lavorativo e del tempo libero

– fare rielaborare lezioni e appunti

– sollecitare l’alunno a riflettere ad alta voce su procedimenti, problemi, opinioni personali

– fare focalizzare i concetti chiave anche attraverso schemi, mappe concettuali, tabelle…

 

IL WEBINAR “METODOLOGIE DIDATTICHE PER IL SUCCESSO FORMATIVO” organizzato dalla Tecnica della Scuola – Ente accreditato Miur – si propone di potenziare proprio le competenze metodologiche e didattiche per rendere l’apprendimento degli alunni più fruibile e motivante.

Prendendo spunto dall’analisi delle cause più frequenti di disagio degli alunni per illustrare come con una costruzione mirata di ambienti di apprendimento finalizzata a migliorare il processo di apprendimento-insegnamento e con l’utilizzo di alcune particolari metodologie didattiche si possono conseguire buoni risultati anche nei casi più difficili.

 

Sarà svolto un incontro di 2 ore

> Mercoledì 25 gennaio 2017 – Dalle ore 16.30 alle 18.30

 

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA DEL CORSO

Puoi acquistare il webinar anche con la CARTA DOCENTE

Redazione

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025