Categorie: Didattica

Quali sono le cause più frequenti di insuccesso scolastico?

Quali sono le cause più frequenti di insuccesso scolastico? Perchè alcuni alunni studiano e non apprendono? Sono queste le domande più frequenti che i docenti pongono a se stessi alla ricerca di soluzioni che possano aiutare gli alunni a migliorare le loro capacità di apprendimento.

Le cause possono essere di diversa natura, tra le quali vi sono quelle di tipo organizzativo:

– cattiva gestione di tempi e risorse

– scarsa organizzazione del lavoro in relazione alle consegne

– scarsa organizzazione nel rapporto tempo dello studio e tempo libero

– apprendimento passivo finalizzato al voto

– apprendimento legato pedissequamente al capitolo, al paragrafo, alle parole del libro di testo

 

Ecco dei suggerimenti per migliorare l’organizzazione del lavoro degli alunni:

– aiutare l’alunno a organizzare il lavoro in relazione alle consegne e alle risorse personali

– guidare l’alunno nella gestione del tempo lavorativo e del tempo libero

– fare rielaborare lezioni e appunti

– sollecitare l’alunno a riflettere ad alta voce su procedimenti, problemi, opinioni personali

– fare focalizzare i concetti chiave anche attraverso schemi, mappe concettuali, tabelle…

 

IL WEBINAR “METODOLOGIE DIDATTICHE PER IL SUCCESSO FORMATIVO” organizzato dalla Tecnica della Scuola – Ente accreditato Miur – si propone di potenziare proprio le competenze metodologiche e didattiche per rendere l’apprendimento degli alunni più fruibile e motivante.

Prendendo spunto dall’analisi delle cause più frequenti di disagio degli alunni per illustrare come con una costruzione mirata di ambienti di apprendimento finalizzata a migliorare il processo di apprendimento-insegnamento e con l’utilizzo di alcune particolari metodologie didattiche si possono conseguire buoni risultati anche nei casi più difficili.

 

Sarà svolto un incontro di 2 ore

> Mercoledì 25 gennaio 2017 – Dalle ore 16.30 alle 18.30

 

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA DEL CORSO

Puoi acquistare il webinar anche con la CARTA DOCENTE

Redazione

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025