Per metodologie didattiche inclusive non si intendono solo quelle metodologie attraverso cui si cerca di includere gli alunni con difficoltà certificate di apprendimento. Più in generale si tratta di approcci attraverso cui stimolare, in tutti gli alunni, il rispetto della diversità attraverso la comunicazione e lo sviluppo di una consapevolezza di sé. Questo tipo di strategie attive e coinvolgenti possono avere poi effettive ripercussioni positive nei risultati scolastici. VAI AL CORSO
Un aspetto importante su cui i docenti devono essere preparati è la gestione dell’incertezza legata a eventuali cambiamenti nell’attenzione, negli interessi e nelle abitudini dovuti all’emotività.
I docenti devono anche tenere a mente che è importante sviluppare negli allievi competenze non solo strettamente legate alle discipline da apprendere ma anche emotive e metacognitive. L’obiettivo di questo tipo di strategie è rendere consapevoli gli alunni dei loro punti di forza e debolezza nello studio e nella vita sociale.
Gli approcci che risultano funzionali in questo senso sono:
Su questi argomenti il corso Metodologie didattiche attive e motivanti, in programma dal 25 ottobre, a cura di Giovanni Morello.
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…
Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…
Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…
Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…