I lettori ci scrivono

Quando è il MIM a mettersi sotto i piedi la continuità

CobasCobas

Quest’anno ci saranno delle nomine in ruolo a dicembre per scorrimento delle graduatorie del 2024, mai accaduto nella storia delle immissioni in ruolo. 
A nostro avviso si tratta di un provvedimento molto discutibile e poco rispettoso degli alunni e delle loro famiglie, quelli che i DS chiamano “l’utenza della mia scuola.”.
In pratica gli alunni svolgeranno fino a dicembre 2024  le lezioni con un  supplente  nominato  temporaneamente dal DS, che dovrebbe essere assunto fin  dal primo giorno di lezione ma  chissà quando i DS assumeranno e se lo  troveranno e una seconda parte delle lezioni con un neo immesso in ruolo che non so come supererà i 180 giorni di servizio di cui 120 di  servizio effettivo. 
A nostro  avviso invece  questi posti  non andavano affatto accantonati, andavano  dati  per scorrimento delle GPS  con supplenze  al 31 agosto e ancor  prima alle utilizzazioni e alle assegnazioni provvisorie  di insegnanti di ruolo tra cui ci sono anche  docenti  che avevano chiesto per continuità la conferma nelle scuole dove avevano insegnato lo scorso anno, lasciando classi che quest’anno avrebbero dovuto portare all’esame di Stato. 
 Così si sarebbe garantita la continuità didattica, con nomina giuridica per i neo immessi in ruolo  1.9.2024  ai neo immessi in ruolo  successivamente al 31.8.2024.
Chi legifera sulla scuola non capisce nulla di scuola, la continuità non può essere solo usata quando fa comodo come per i vincoli  nella mobilità o per la conferma dell’insegnante di sostegno supplente da parte del DS su richiesta della famiglia.

Libero Tassella (Scuola Bene Comune)

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025