Categorie: Alunni

Quando gli studenti sono equiparati a lavoratori

CobasCobas

Agli studenti vanno aggiunti, occasionalmente, anche i loro familiari (vedi gli incontri scuola famiglia o le giornate di orientamento).

Il personale insegnante e amministrativo tecnico ausiliario (Ata) rientra a pieno titolo nella definizione di lavoratore, indipendentemente dalla tipologia contrattuale. La posizione degli alunni è invece più complessa. Infatti, l’art. 2 del D.Lgs. 81/08 ricorda espressamente che sono equiparati lavoratori gli allievi degli istituti di istruzione nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali (VDT) limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alle strumentazioni o ai laboratori in questione. Tale affermazione, la cui formulazione risale ancora al D.P.R. 547/55 (art. 3), è rimasta sostanzialmente inalterata con il susseguirsi della normativa e, dopo la pubblicazione del D.Lgs. 626/94, è stata ripresa anche dal Decreto Interministeriale 382/98, il quale puntualizzava che l’equiparazione degli allievi a lavoratori sussiste nei seguenti 3 casi:

1- in relazione alla frequenza ed all’uso di laboratori appositamente attrezzati

2- nel momento in cui gli allievi operano nei laboratori e utilizzano effettivamente

3- le attrezzature in essi contenute, ovvero quando impiegati in situazione didattica che comporti l’esposizione a rischio fisico, chimico, biologico se considerata nel Documento della valutazione rischi

se i programmi o le attività d’insegnamento prevedono esplicitamente la frequenza e l’uso dei suddetti laboratori.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025