Categorie: Personale

Quando il prof giovane, bello e aitante lascia alla supplente “normale”

“Che peccato, come mi dispiace che E. non sia più qui”: mobbing continuo e in classe “baccano, risolini, e poca o nessuna collaborazione da parte degli studenti che lo invocano per nome… tanto che si prevede un consiglio di classe anche con i genitori” perché la sua sostituta non sarebbe in grado di restituire stesse prestazioni estetiche.
Ma la supplente, scrive Il Salvagente, nella rubrica dedicata e riportando la lettera di rimostranza, è altrettanto “giovane, ma donna con una voce debole e affettuosa… con una mia modalità di spiegazione che ritenevo producente… con una attenzione speciale agli alunni… Eppure mi sembra di essere vittima del loro bullismo, mi ignorano coalizzati contro di me, ormai mi sono arresa: entro in classe e faccio lezione alle finestre e ai banchi in mezzo al caos…”
Seguno i consigli del giornale, condivisibili, ma la questione rimane: quanto vale il lato estetico di un docente? E come si sente un supplente che supplisce una tale autorità armoniosamente avvenente e forse anche culturale e di affabulazione?
Anche questo è uno dei drammi e uno dei problemi quotidiani delle scuole, dove, oltre agli sberleffi dello Stato sugli stipendi, i contratti, le graduatorie, le leggine, i conteziosi, le abilitazioni, i Tfa , le classi pollaio, i presidi padroni e tutto il resto che non elenchiamo, ci sono pure piccoli, o grandi, tragedie, a seconda della sensibilità di ciascuno e che si vivono quotidianamente. È giustificabile o comprensibile la prof supplente che dice di subire una continua umiliazione perché non ha i carismi estetici del suo predecessore? È possibile allora immaginare un esame psicofisico-estetico per i docenti prima di mandarli in classe? Chissà se qualcuno non proponga una sorta di “tronistra-prof” da mandare in cattedra?

Pasquale Almirante

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025