I lettori ci scrivono

Quando la mente è chiusa…

L’altro giorno, in qualità di guida turistica, accompagnavo un gruppo di adolescenti in visita ad una città d’arte. Ponevo attenzione, come sempre, non solo ai contenuti ma, soprattutto, a come renderli interessanti e nucleari.

Dopo anni di comunicazione culturale, ho compreso che è nei primi istanti che si rivela l’atteggiamento mentale di chi ci sta di fronte. Ci sono persone che si lasciano catturare immediatamente dal discorso. Altri che vanno espugnati, a gradi, come una cittadella. Ed altri, infine, che oppongono, all’istante, una specie di barriera difensiva.

Una chiusura emotiva accompagnata da uno strano turbamento, come chi riconosca, con rammarico, di sentirsi escluso da un certo mondo, quasi fosse privo degli strumenti di gestione dei sistemi storici e culturali.

Incontrando quei giovani, è proprio quest’ultimo atteggiamento che mi colpiva. Infatti, non appena ho aperto bocca, di fronte alla facciata fiabesca di una chiesa romanica abruzzese, subito l’uditorio si è diviso in fasce: alcuni mi si sono stretti attorno, interessati; altri si sono nascosti dietro le spalle dei primi, quasi a decidere sul da farsi; infine, notavo che, in sorprendente sincronia con l’inizio del mio discorso, si formavano, sullo sfondo, tre o quattro gruppetti che prendevano le distanze, a difesa, i cui membri comunicavano in modo fitto ed autonomo fra di loro.

Ad ogni sosta espositiva, si ricreava, quasi d’incanto, la selezione in fasce. Sono rimasto sorpreso perché riconoscevo che avevo di fronte giovani piuttosto maturi, dotati di senso della misura e del rispetto. Si trattava di un Istituto tecnico per geometri.

Per questo, ho subito pensato alla teoria pedagogica della “cultura monca”, espressa da John Dewey: l’educazione formativa dei licei contro l’educazione pragmatica degli istituti. Due tipi di educazione egualmente incompiuta in quanto si ha, in un caso, la mente senza la mano oppure, nell’altro, la mano senza la mente. Ma poi, mi sono ricordato dei miei antichi alunni di liceo classico i quali, benché sensibili alla cultura, tornavano ogni volta dai viaggi d’istruzione, aridi, depressi, incapaci di raccontarmi alcunché. Riconosciamolo. Per gli studenti, la gita è innanzitutto socializzazione ed evasione.

Ma fino a che punto ciò è accettabile, mi chiedevo? Poi ho compreso meglio, discutendone con i professori accompagnatori. Questi ragazzi, mi dicevano, tornano tardi da scuola e, di pomeriggio, dopo un momento di distensione, si dedicano completamente al bar ed agli amici. Manca del tutto lo spazio della rielaborazione del sapere. Così, l’apprendimento mattutino li attraversa come un fiume, lasciando poco o niente nella  mente.

Già l’attuale divaricazione dei linguaggi fra adulti e giovani è penalizzante. Gli insegnanti si esprimono quasi completamente con il codice verbale e gli alunni con quello dell’emozione, dell’immagine e della musica. Per cui, i primi parlano a flusso mentre i secondi sbadigliano e si dissociano. Se poi, si aggiunge anche l’assenza della organizzazione individuale delle conoscenze!

E’ risaputo. Molti dei nostri giovani, all’università, fanno naufragio (e magari scivolano nella depressione e nelle droghe) perché non possiedono un metodo di studio strutturale e produttivo … Ma non sarebbe meglio trattenerli a scuola nel pomeriggio con approfondimenti, laboratori, sinossi?

Luciano Verdone

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riconoscimento anno 2013, le novità dalla Cassazione

Si è tenuta mercoledì 2 aprile, dinanzi alla sezione Lavoro della Corte di Cassazione, l'attesa…

03/04/2025

Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà

Una docente in anno di prova sarebbe stata "ostacolata" dalla stessa scuola, adesso condannata a…

03/04/2025

Alunno in gita Praga fa saluto romano al ghetto ebraico: fermato dalla Polizia, sarà espulso. Si è difeso: “È stato un errore”

Un gesto davvero fuori luogo: uno studente sedicenne di un istituto superiore di Imperia, in…

03/04/2025

Alunna con disabilità esclusa da gita, la prof di sostegno non può accompagnarla. La madre: “Non ne sapevo nulla”

Un fatto molto triste: una studentessa con sindrome di Down che frequenta un istituto agrario in Alto…

03/04/2025

Come ripassare le biomolecole in classe in modo originale? Ecco gli origami

Ecco un’idea, realizzata dalla Prof di Scienze, per usare gli origami in modo originale e…

03/04/2025

Calendario scolastico, la Provincia Autonoma di Bolzano è un esempio da seguire?

È uno degli argomenti più trattati in questi ultimi tempi, da più parti arrivano appelli…

03/04/2025