Categorie: Ordinamento

Quando lo studente diventa prof

“All’inizio avevo paura di sbagliare avendo davanti i professori, che di solito ne sanno più di noi, poi mi sono accorto subito che in fatto di computer loro erano molto indietro”: ha detto Simone, 18 anni, allievo del 4° anno dell’Afp del Patronato San Vincenzo di Bergamo, nella sua nuova veste di docente esperto dei novi sistemi digitali, una vera inversione di ruoli che potrà diventare normale nelle aule di tutta Italia.
IL Sole 24 Ore racconta un nuovo progetto di E-book . E una docente che ha partecipato al corso commenta: “La vera scommessa è mettere insieme i saperi di studenti e insegnanti: la conoscenza si costruisce andando oltre la paginetta da studiare e assemblando pezzi diversi in maniera originale e personale».
E un altro alunno ricorda: “L’idea è nata a settembre quando il nostro prof ci ha chiesto di aiutare gli allievi di prima ideando un manuale di carrozzeria, che oggi non esiste. Quando si è trattato di progettare l’ebook ci siamo accorti che i docenti avevano grosse difficoltà”. Un eufemismo per dire che spesso non sapevano neanche usare un semplico Powerpoint.
“Così ci siamo messi alla prova e abbiamo avviato questa sorta di gioco di ruolo”. E i ragazzi hanno saputo gestire il gruppo di lavoro e trasmettere le loro conoscenze in maniera semplice, affiancando chi aveva difficoltà. “Hanno saputo usare un linguaggio semplice, mentre noi spesso vogliamo essere complicati per sottolineare che siamo colti”, ha commentato un altro docente.
“Alla fine i prof sono stati molto soddisfatti e noi siamo stati coinvolti grazie alle nostre competenze per una volta sono loro a chiederci aiuto”.
Per i ragazzi l’esperienza gli ha fatto comprendere le difficoltà dei loro insegnanti nel trasmettere il sapere se i ragazzi non partecipano.
“I ragazzi sono diventati protagonisti grazie alla loro competenza digitale”, ha detto inoltre il responsabile progettazione dell’Afp.

Pasquale Almirante

Condividi
Pubblicato da
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025