I lettori ci scrivono

Quando manca il senso della realtà

L’ho notato tante volte. Ragazzi che, negli anni del liceo, si mostravano brillanti e promettenti ma che poi, nel periodo universitario, si sono rivelati deludenti.

Altri, invece che, nell’adolescenza, mancavano di strumenti cognitivo – lessicali per organizzare pensiero e produzione linguistica, hanno dimostrano, in seguito, discernimento e determinazione, conseguendo titoli professionali veloci e socialmente spendibili, con risvolti occupazionali immediati.

Più di una volta ho ricevuto queste salutari lezioni dalla vita. Quanti giovani, notevolmente carenti sul piano logico-argomentativo, negli anni in cui erano miei alunni, li ho ritrovati inseriti nel mondo del lavoro, cresciuti in capacità ed autostima.

Morale della favola. Bisogna comprendere che il grafico della nostra esistenza non si compone d’una luna linea orizzontale, che esprime la dimensione temporale, e di due perpendicolari che rappresentano il progetto ideale, la prima, e la realizzazione o meno dello stesso, la seconda.

Piuttosto, la nostra vita si esplica in tre linee sinuose, ravvicinate e divergenti senza posa. Esse corrispondono a ciò che un uomo ha creduto di essere, a ciò che ha voluto essere, a ciò che è stato.   L’ideale, le scelte, la realtà.

Cosa c’è di più, nel secondo schema, che nel primo non c’è? La capacità di scegliere, quel miscuglio di discernimento e di determinazione di cui si parlava sopra.

Molte persone non hanno la capacità di coniugare le aspettative giovanili con le possibilità concrete offerte loro dalla realtà del mondo del lavoro e rimangono come sospesi tra aspirazione e delusione, forse per tutta la vita.

A loro manca qualcosa che possiamo chiamare “senso del reale”.

Ma, attenzione, è sempre possibile ammettere questo deficit e, con umiltà, cambiare impostazione. Lo scopo della vita è lo sviluppo del nostro io, anche nelle capacità concrete ed operative.

Credo che nell’orientamento universitario, ai nostri giovani, occorre parlare molto di questo.

Luciano Verdone

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024