Alunni

Quando scade 18App? Ecco da cosa è stato sostituito il bonus e le ultime notizie sulla Carta del Docente

Il bonus dedicato ai neo maggiorenni si avvia verso la sua scadenza. Come si legge nel sito ufficiale del bonus 18App a partire dal 01 maggio 2024, la piattaforma 18App per l’edizione dei nati nel 2004 sarà definitivamente chiusa e sarà possibile creare ed utilizzare i voucher entro il 30 aprile 2024, domani.

Carta della cultura Giovani e la Carta del Merito, da cosa è stata sostituita la 18App

La piattaforma, pertanto, non consente più registrazioni. Dal 31 gennaio 2024, come abbiamo scritto, sono entrate ufficialmente in vigore la “Carta della cultura Giovani” e la “Carta del merito”, i nuovi strumenti elettronici predisposti dal Ministero della Cultura in sostituzione del Bonus Cultura 18 App e finalizzati allo sviluppo e al potenziamento della diffusione della cultura tra i giovani.

Ci sarà tempo fino al 30 giugno per richiedere entrambe le Carte, che sono individuali, nominative e del valore ognuna di 500 euro.

Questa cifra potrà essere utilizzata entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno in cui i beneficiari si sono registrati sulla piattaforma.

E la Carta del Docente?

Più di qualcuno teme che il depotenziamento della Carta Cultura possa essere considerato un anticipo di quello della Carta del Docente, anche perché entrambe sono state introdotte dal Governo Pd con Matteo Renzi premier.

A ben vedere, però, non è da associare al Governo Meloni la riduzione della portata annuale dell’aggiornamento professionale degli insegnanti (pari ad oltre 360 milioni annui), avviato nel 2016 con l’articolo 1, comma 123, della legge 107, con 500 euro l’anno assegnabili ai circa 650 mila insegnanti di ruolo (solo per l’a.s. 2023/24 anche per i supplenti annuali con contratto in scadenza 31 agosto 2024): la misura, progressiva, è contenuta nel decreto legge 36 del 2022, poi diventato Legge 79/22, che tratta il nuovo reclutamento e formazione approvato dal Governo Draghi. In base a tale norma, una parte crescente dei soldi dell’aggiornamento dei docenti negli anni va a confluire su un altro capitolo di spesa: l’attività di preparazione e tutoraggio per la formazione iniziale degli insegnanti.

Solo che ad introdurre il provvedimento, lo scorso anno, è stato un Governo che aveva un ministro dell’Istruzione non certo di centro-destra, considerando che il professore Patrizio Bianchi risulta da sempre assai vicino al Partito democratico.

Redazione

Articoli recenti

Foto shock di cadaveri mostrate dal prof agli studenti per provare che la droga uccide: è giusto spaventarli per fargli prendere coscienza?

È difficile individuare il limite che impone al docente, durante la lezione, di non affrontare…

05/04/2025

Tirocinio formativo: che succede se non si riesce completarlo entro il 31 agosto?

Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…

04/04/2025

Didattica immersiva, una nuova frontiera per la scuola

L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…

04/04/2025

Riconoscimento anno 2013, ricadute sul bilancio pubblico; ma le ricadute sui lavoratori non contano?

Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…

04/04/2025

L’intelligenza artificiale aiuta il docente in mille modi, ma ha un “addestramento” limitato: serve senso critico. A lezione dal prof Rivoltella – VIDEO

Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…

04/04/2025

Schettini: “In classe non c’è tempo per meravigliare, online ho libertà. Insegnare non si può più limitare alla cattedra”

Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…

04/04/2025