La notizia la reca La Stampa, nel cui articolo aggiunge che oggi precauzione è stata presa e i vasetti con la cannabis sono gelosamente custoditi e conservati a vista in laboratorio.
Inoltre l’attività è stata autorizzata dal dirigente e dal consiglio di classe ed è stata pure segnalata agli organi competenti. 5 i ragazzi coinvolti nell’attività didattica, mentre c’è il supporto dell’associazione Assocanapa.
Il progetto, scrive La Stampa, consente agli allievi di approfondire gli aspetti storici relativi alla produzione di cordami e tessuti ma anche le nuove frontiere del suo utilizzo legate alla bioingegneria, alla bioedilizia e alla creazione di materiali riciclabili per l’industria automobilistica. L’aspetto che più incuriosisce gli allievi resta comunque l’utilizzo delle sostanze che si ricavano dalla pianta a fini medici e terapeutici. Argomento di estrema attualità anche dopo la recente proposta di liberalizzazione della coltivazione.
L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti non si è limitata a raccogliere i dati…
Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali delle prossime elezioni relative alle…
Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…
La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…
Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…
È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…