Categorie: Politica scolastica

Quando si riparte, si riparte sempre dalla scuola

CobasCobas

La vera scuola? La fanno i bravi insegnanti, quelli preparati e che hanno voglia e passione di trasmettere il sapere. 

“Questo Paese ha bisogno di riqualificare la formazione culturale dei docenti, la politica deve trovare il modo di attrarre nella scuola i migliori, non i peggiori.

Si badi bene che non si tratta di promuovere maggiori investimenti nelle strutture che sono solo degli strumenti che non potranno mai trasformare un mediocre insegnante in un bravo insegnante, e neanche in «progetti» di varia natura, spesso dispendiosi, che hanno sommerso le nostre scuole in questi anni, molti dei quali con ricadute didattiche discutibili.  

 

{loadposition carta-docente}

 

No, si tratta di considerare la preparazione culturale dei docenti un requisito fondamentale per combattere il virus della mediocrità. Alzare il livello culturale dei docenti è una priorità nel nostro Paese. Solo così si potrà cominciare a vedere un po’ di luce in fondo al tunnel”.

La Stampa pubblica l’opinione di una lettrice che parte da una giusta considerazione: “Io credo che la scuola, il luogo da cui tutti, ma proprio tutti, passano, umili cittadini e futuri quadri dirigenti, sia il luogo migliore per cercare di diffondere nel nostro Paese una cultura capace di sconfiggere la «mediocrità» che ci assale quotidianamente”. Ma anche le sue conclusioni sono altrettanto e del tutto condivisibili  

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025