Quanta ignoranza trasuda dalla legge 107!

Riceviamo e pubblichiamo la terza parte dell’analisi su alcuni aspetti della legge 107 di riforma della scuola realizzata dal nostro lettore, Enrico Maranzana. In basso i link alle altre due parti:

La finalità del sistema scolastico è enunciata nel comma d’apertura della legge 107/15: “Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento, per …”.

 

Istruzione [Treccani.it]: termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti:

– Una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze;

– Il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito;

– L’insegnamento istituzionalizzato entro strutture scolastiche ed extrascolastiche.

 

La ratio del comma d’apertura fa coincidere il significato di “istruzione” col punto 2).

 

 

Competenza Termine non primitivo: descrive il comportamento di un soggetto che affronta un compito.

Le sue componenti elementari sono

– “la conoscenza” che costituisce l’ambito operativo;

– “le capacità e le abilità”, qualità individuali percepibili attraverso l’osservazione del percorso risolutivo.

 

Il testo del comma della legge esige l’elisione dei punti 1) e 3) e la scelta del campo semantico che i due termini condividono: più esteso quello di “competenza” per la presenza di aspetti legati a qualità umane. Una considerazione che il legislatore non è stato in grado di cogliere perché il significato di “competenza” gli è sconosciuto. Carenza comprovata dal comma 7 della legge che elenca gli obiettivi formativi prioritari: il 53% dei traguardi non ha la natura di “competenza”.

Un’anomalia che ha condotto alla banalizzazione di “innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti”: l’espressione “competenza” è stata fagocitata da “istruzione” che, in conformità al senso comune, è stata fatta corrispondere, specularmente, a “insegnamento”.

L’errata riformulazione del problema formativo/educativo ha sterilizzato la scuola e occultato, nel contesto dinamico e complesso contemporaneo, la sua ragion d’essere: nessuna ipotesi sulle modalità di promozione delle competenze è stata formulata. Una strategia risolutiva era stata elaborata dal Miur, sintetizzata in “La promozione delle competenze”, visibile in rete.

Enunciate le finalità il legislatore, come un imbonitore che attribuisce ai suoi prodotti qualità fantasiose, asserisce: “Per i fini di cui al comma 1, le istituzioni scolastiche garantiscono la partecipazione alle decisioni degli organi collegiali e la loro organizzazione è orientata alla massima flessibilità, diversificazione, efficienza ed efficacia del servizio scolastico”.

La struttura decisionale, infatti, non possiede:

– Flessibilità. Il modello organizzativo che la legge introduce ha natura gerarchico – lineare, è rigido, è valido solo in situazioni statiche e di dimensioni ridotte. Un’introduzione al corretto disegno organizzativo è visibile in rete: “Coraggio! Organizziamo le scuole”, applicazione delle scienze dell’amministrazione alla scuola; “Quale formazione per il dirigente scolastico?” colloca la figura del preside all’interno di un apparato scolastico razionalmente costituito.

– Diversificazione. La legge 107 appiattisce la gestione scolastica:

– Il consiglio di Istituto è espropriato delle responsabilità strategiche;

– “la programmazione dell’azione educativa”, spazio vitale del Collegio dei docenti, è tacitamente abrogata;

– Il Consiglio di classe, il cui compito è l’identificazione dei traguardi cui tutti gli insegnamenti devono convergere, non ha più ragione d’essere.

– Efficacia. Un’utopia: il sistema scolastico non è stato correttamente orientato.  

 

ALTRI CAPITOLI

Quanta ignoranza trasuda la Legge 107 (PARTE PRIMA)

Quanta ignoranza trasuda la legge 107 (PARTE SECONDA)

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Stipendi docenti e Ata, altroché buon Natale. Da 6 anni consecutivi hanno nei loro cedolini la voce di indennità di “Vacanza contrattuale”

Oggi è un giorno particolare, il giorno della natività del Signore, simbolo di rinascita, ma…

25/12/2024

Cyberbullismo scuola, arriva l’app che lo previene agendo sulle chat della scuola: ecco come funziona l’algoritmo

A Milano, grazie alla collaborazione tra Università di Padova e Fondazione Carolina e al contributo…

25/12/2024

Ambienti di apprendimento, esempi: perché una didattica che li attenziona aiuta chi fatica seguire lezioni tradizionali?

Ambienti di apprendimento inclusivi, come aule flessibili o digitali, promuovono partecipazione attiva e personalizzazione. Offrono…

25/12/2024

Grammatica valenziale, esempi da applicare in classe: come progettare la didattica?

La grammatica valenziale aiuta gli studenti a comprendere la struttura della frase tramite il nucleo…

25/12/2024

Come insegnare sostegno senza specializzazione? Un percorso per chi non ha il Tfa e nemmeno tre anni di servizio

Insegnare sul sostegno senza avere una specializzazione specifica può sembrare una sfida complessa, ma non…

25/12/2024

Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per la scuola

Con l'approvazione alla Camera della Legge di Bilancio 2025, il sistema scolastico italiano si prepara…

24/12/2024