Quante belle risate… appello ai docenti italiani

I ministri dell’istruzione dalla Gelmini alla Giannini, hanno fino ad ora mostrato un approccio mediocre e illogico nei confronti del mondo della scuola statale, nessuno di loro è riuscito davvero a fare una riforma moderna della scuola pubblica, nessuno di loro ha mai capito i problemi reali dei docenti italiani e delle difficoltà del mestiere di insegnante, nessuno di loro ha mai fatto gli interessi dei docenti, fregandosene altamente del ruolo e della funzione che i docenti ricoprono in una società civile, nessuno di loro si è mai posto il problema degli ignobili e intollerabili stipendi da fame che percepiscono i docenti italiani. Quando aprono bocca, ci fanno solo ridere, ma fra poco saranno lacrime amare per tutti, se queste ministre non iniziano a mostrare di essere davvero lungimiranti e intellettualmente oneste, devono iniziare davvero a difendere e tutelare i docenti coi fatti; la rivalutazione dei docenti comincia dagli stipendi, poi dopo si parla di altro, ma fino a quando ci dobbiamo sciroppare le esternazioni insensate, illogiche, demagogiche, mediocri, del ministro di turno?, come diceva Totò, “basta con questo ho detto tutto, cosa hai detto? dice e non dice mai nulla”, poveri docenti italiani, purtroppo non vi resta che ridere, ma presto le lacrime che scivolano sul vostro volto si trasformeranno in lacrime amare bisogna prendere coscienza e non delegare più nessuno, bisogna opporsi e avere il coraggio di dire no ora basta offendere i docenti italiani. In Finlandia i docenti di quel paese civile, stanno scioperando a oltranza da alcuni mesi perchè il loro contratto è scaduto da un anno, in Italia il contratto dei docenti è scaduto dal 2009…e mi fermo qui. Vogliamo cominciare a inc…sul serio cari docenti italiani?

AddThis Website Tools
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025

Social e libertà, titolo di studio influenza le opinioni sulla regolamentazione dei contenuti online e la consapevolezza sugli algoritmi: rapporto Censis

Il titolo di studio sembra influenzare significativamente le opinioni in merito alla regolamentazione dei contenuti…

03/04/2025

Selvaggia Lucarelli: “Mio figlio non voleva più studiare, gli ho detto di andare lavorare e mi sta dando soddisfazione”

La giornalista Selvaggia Lucarelli, madre di un ragazzo di vent'anni, ha parlato, all'interno del programma…

03/04/2025