Alunni

Quante settimane mancano alla fine della scuola? Ecco le date regione per regione

CobasCobas

Tra un pausa di Pasqua e quella dei ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio, gli studenti e non solo si chiedono quando finiranno le lezioni per l’a.s. 2024/25.

Come sono organizzate le scuole nelle varie regioni d’Italia? Ecco la mappa con tutte le indicazioni.

Clicca sulla mappa per conoscere le festività regione per regione. A.S. 2024/25

AbruzzoValled'AostaPugliaBasilicataCalabriaCampaniaEmilia-RomagnaFriuli-VeneziaGiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemonteSardegnaSiciliaTrentino-AltoAdigeToscanaUmbriaVeneto

Maxi ponte per studenti e docenti: Pasqua, 25 aprile e 1° maggio

Mancano pochi giorni alle vacanze di Pasqua 2025, che quest’anno cade domenica 20 aprile. Quasi tutte le regioni, nei loro calendari scolastici, hanno deliberato la sospensione delle attività didattiche dal giovedì 17 al martedì 22 aprile compresi.

Fanno eccezione Veneto, Valle d’Aosta e Liguria, per le quali le vacanze finiscono il 21 aprile, il giorno di Pasquetta.

La provincia Autonoma di Trento ha deliberato un calendario differente, prevedendo la chiusura delle scuole per un lungo periodo, dal 18 al 26 aprile, accorpando anche il ponte del 25 aprile.

Ovviamente le singole scuole, al di là delle chiusure stabilite a livello regionale, possono aver adattato il proprio calendario prevedendo altri giorni di stop in corrispondenza dei ponti. Ad esempio alcune scuola di Roma hanno deciso di applicare il “maxi ponte” che va dal 17 al 28 aprile (11 giorni), allungando di fatto la pausa didattica.

Ponte del 25 aprile

Il 25 aprile cade di venerdì e molte Regioni hanno deliberato la chiusura per sabato 26.

Si tratta di: Abruzzo, Basilicata, Bolzano, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Molise, Puglia, Trento, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.

Ponte del 1° maggio

Ben più corposo è il ponte del 1° maggio, che, essenso di giovedì, consente di poter fruire di ben 4 giorni di stop.

Le regioni che l’hanno deliberato sono: Bolzano, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Trento, Valle d’Aosta e Veneto.

Festività nazionali

Le festività nazionali sono:

  • tutte le domeniche;
  • il 1° novembre, festa di tutti i Santi;
  • l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
  • il 25 dicembre, Natale;
  • il 26 dicembre;
  • il 1° gennaio, Capodanno;
  • il 6 gennaio, Epifania;
  • il giorno di lunedì dopo Pasqua;
  • il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
  • il 1° maggio, Festa del Lavoro;
  • il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
  • la festa del Santo Patrono.

Redazione

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025