Alunni

Quanti sono i dialetti italiani sparsi nel mondo? Li studierà una ricercatrice

Una giovane ricercatrice, Roberta D’Alessandro, ha vinto un finanziamento europeo da 2 milioni di euro per mappare e documentare i dialetti degli italiani emigrati negli anni 50-60 in Argentina, Brasile, Stati Uniti e Canada.

Intervista agli emigranti

L’idea, riporta Il Corriere della Sera, e quella di chiedere, con la collaborazione di altri 5 ricercatori italiani assunti per 5 anni, “ai nipoti degli emigranti di andare dai loro nonni e convincerli a registrare un file audio della durata di una decina di minuti”.

8 dialetti- lingue

I dialetti su cui si concentrerà lo studio sono 8: tra quelli settentrionali il veneto e il piemontese, tra quelli centrali-toscani il fiorentino e il senese, tra quelli meridionali l’abruzzese orientale e il napoletano e infine il palermitano e il salentino tra i cosiddetti meridionali estremi.

Non chiamateli però dialetti, dice la ricercatrice, perché si tratta di vere e proprie “lingue italo-romanze sviluppatesi dal latino parallelamente all’italiano codificato da Dante su base toscana: non solo hanno un proprio lessico e una propria grammatica”.

Le finalità

Scopo della ricerca è capire come questi «dialetti» siano cambiati entrando in contatto con le altre lingue, in primo luogo quelle più simili ad essi, cioè lo spagnolo, il portoghese, il francese del Québec .

L’inglese serve più che altro come lingua di controllo: «Per questo tipo di ricerche l’ideale è confrontare grammatiche minimamente diverse come appunto quelle delle lingue neoromanze».

Una parte dei dati verrà raccolta anche in Italia in modo da poter studiare quello che lei definisce il «contatto violento» avvenuto negli ultimi 50 anni fra i vari dialetti e la lingua italiana.

Zia Favola: un romanzo siculish

Da segnalare è a questo punto una recente pubblicazione in “Siculish”, tale ibrido linguistico delle comunità siculo-americane, dal titolo “Zia Favola. Una storia siculish” di Cono Cinquemani.

Questo un esempio: “Mi chiamo Favola Cinquemani, chista è la mia storia. Una storia siculish. Dicuno chi parru siculish, halfu miricanu e halfu sicilianu”.

Metà e metà, duqnue, come l’ambivalenza dell’anima quando si lacera tra affetti, che pretendono tenerezze, e quindi divisa tra vecchio mondo, arretrato ma schietto, e nuovo, che è colmo di speranza ma poco chiaro, appannato e talvolta persino incompressibile come l’idioma.

 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Uomo in stato confusionale si introduce in una scuola: panico tra docenti e alunni, intervengono due genitori

Un altro caso relativo ad una persona esterna alla scuola che si è introdotta in…

22/11/2024

Un docente che non ha tempo di insegnare è la morte della scuola: esplode il dibattito sulla troppa burocrazia. È davvero così?

I docenti, soprattutto coloro che insegnano nella scuola secondaria di secondo grado, sono frustrati perché…

22/11/2024

Valutazione dirigenti scolastici, incontro al Mim. Flc Cgil: “Da garanti dell’autonomia garanti di disposizioni impartite dall’alto”

Si è svolto lo scorso 20 novembre al Ministero dell'Istruzione e del Merito l’incontro di…

22/11/2024

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la lettera di Valditara alle scuole – PDF

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Ministro dell’Istruzione…

22/11/2024

Mobilità 2025-2028, che punto è la trattativa? Quali novità sulle precedenze? Risponde l’esperto

Continuano in modo frenetico gli incontri tra organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 2019/2021 e i…

22/11/2024

L’insegnante aggredita da 30 genitori è indagata: “Atto dovuto”. Lei replica: “Non verrà fuori nulla di compromettente”

L'insegnante di sostegno che è stata aggredita da una schiera di trenta genitori inferociti è…

22/11/2024