Categorie: Attualità

Quanto guadagnano gli insegnanti in Europa?

La rete Eurydice rende disponibile una raccolta di dati sugli stipendi degli insegnanti europei, partendo dalle scuole dell’infanzia, per arrivare a quelle dell’istruzione secondaria superiore.

I dati presentati, che sono stati raccolti sulla base di documenti ufficiali, usando definizioni comuni che garantiscono la comparabilità delle informazioni nazionali e l’attendibilità della comparazione tra paesi, informano sui seguenti 5 punti principali:

– livelli decisionali responsabili della definizione degli stipendi nelle scuole pubbliche;

– stipendi nelle scuole private;

– stipendi lordi annui minimi e massimi per gli insegnanti nelle scuole pubbliche;

– aumento/diminuzione degli stipendi negli ultimi due anni;

– indennità stipendiali.

La stessa rete Eurydice propone alcuni esempi numerici: gli insegnanti del Lussemburgo sono quelli che percepiscono gli stipendi lordi annui più alti arrivando a un massimo di 125.671 €.
Un insegnante italiano di liceo guadagna, a inizio carriera, 24 669 € e, a fine carriera, arriva al massimo a 38 745 €; mentre un insegnante francese inizia con uno stipendio di 25 228 € per arrivare poi a un massimo di 47 477 €.
Infine, un insegnante tedesco delle scuole secondarie superiori può arrivare a uno stipendio lordo massimo di 63 985 € all’anno, mentre un insegnante bulgaro dello stesso livello di istruzione arriva al massimo della sua carriera a guadagnare 6 626 € annui lordi.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Religione cattolica scuola, la replica di SAIR e FENSIR all’UAAR: “No al cliché del clientelismo, sì alla trasparenza e al confronto con la realtà”

Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…

03/04/2025

Servizi SIDI, previsto un fermo tecnico dalle ore 7 del 13 aprile alle ore 7 del 14

Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…

03/04/2025

Scadenze docenti, ATA e maturità per i mesi di aprile e maggio

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle prossime…

03/04/2025

Quali sono i disturbi del comportamento più comuni? Come evitare di improvvisare?

Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…

03/04/2025

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025