Il 24 dicembre 2015 ricorre il quarantennale della pubblicazione del brevetto registrato da Alberto Ciaramella mentre lavorava allo CSELT, che sancì la nascita del concetto di bootstrap nel mondo dei computer.
Per anni si è associata l’innovazione del bootstrap (il bootstrap indica, in generale, l’insieme dei processi che vengono eseguiti da un computer durante la fase di avvio, in particolare dall’accensione fino al completo caricamento in memoria primaria del kernel del sistema operativo a partire dalla memoria secondaria) da ROM all’Apple 1 nato nel 1976, invece il primo calcolatore in assoluto con questa tecnica è oramai riconosciuto essere proprio quello realizzato e brevettato da Alberto Ciaramella di CSELT.
Il brevetto del 1975 dal titolo Device for automatically loading the central memory of electronic processors fu realizzato durante il lavoro nei Gruppi Speciali che sono stati il progetto più innovativo in CSELT negli anni Settanta.
L’obiettivo del brevetto era di permettere l’avvio tramite una memoria ROM di un calcolatore elettronico.
Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…
Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…
Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…
Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…
È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…