Nelle “Indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico”, aggiornate al 28 ottobre, sono previsti alcuni automatismi, gestibili direttamente dal dirigente scolastico e dal referente COVID-19, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione (DdP).
Venuto a conoscenza di un caso confermato nella scuola, il DS/referente Covid è autorizzato a sospendere temporaneamente la didattica in presenza nella classe/sezione/gruppo e a trasmettere indicazioni standardizzate ad alunni/genitori e insegnanti che sono stati a contatto con un caso COVID-19 confermato.
I contatti individuati dovranno effettuare un test gratuito antigenico o molecolare, inclusi anche i test molecolari su campione salivare.
Le regole per la gestione dei casi Covid cambiano in base che si tratti del Sistema Integrato 0-6 anni o delle scuole dalla primaria alla secondaria di secondo grado.
Nel video riepiloghiamo le misure previste per il Sistema Integrato 0-6 anni.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…