Sulle regole che riguardano le quarantene a scuola, il sottosegretario alla Salute Andrea Costa esprime il suo pensiero, proponendo di rivedere alcuni aspetti: “Lo scenario sta cambiando – afferma Costa ad Agorà su Rai Tre – specie nella fascia di età 12-19 anni abbiamo un 80% di vaccinati, quindi in una classe di 20 ragazzi 16 lo sono. Dunque si può semplificare e fare delle differenziazioni per garantire la didattica in presenza non mandando la classe in Dad di fronte a due positivi”.
Un limite che può essere revocato secondo Costa che parla poi della possibilità di eliminare il tampone in determinati casi. “Se un alunno è in quarantena in Dad per 10 giorni ed è senza sintomi, è ragionevole farlo tornare a scuola senza tampone. Anche le evidenze ci dicono che è un ragionamento da approfondire”.
Scade oggi, 9 aprile, il termine per inoltrare istanza in qualità di commissario esterno e…
Il 25 aprile celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…
Il Parlamento Europeo di Bruxelles si prepara a ospitare un incontro speciale il 10 aprile…
Presente già da molto tempo nei sistemi scolastici britannico e statunitense, il Debate si è…
Dal 26 marzo entro oggi, 9 aprile, i dirigenti scolastici hanno il compito di pubblicare…
Le adozioni dei testi scolastici, da effettuarsi nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti per…