Alunni

Quasimodo alla maturità 2023, “Alla nuova luna”: testo, autore, commento

Alle 8.30 di oggi, mercoledì 21 giugno, sono iniziati gli esami di maturità 2023 con la prima prova scritta di italiano.

LEGGI LE SETTE TRACCE

Tra gli autori della tipologia A, analisi e interpretazione di un testo letterario, oltre a un brano de Gli indifferenti di Alberto Moravia, c’è anche la poesia di Salvatore Quasimodo, “Alla nuova luna”.

Testo

In principio Dio creò il cielo
e la terra, poi nel suo giorno
esatto mise i luminari in cielo
e al settimo giorno si riposò
Dopo miliardi di anni l’uomo,
fatto a sua immagine e somiglianza,
senza mai riposare, con la sua
intelligenza laica,
senza timore, nel cielo sereno
d’una notte d’ottobre,
mise altri luminari uguali
a quelli che giravano
dalla creazione del mondo. Amen.

Autore

Come riporta l’enciclopedia Treccani:

Poeta, nato a Modica il 20 agosto 1901. Avviato agli studi tecnici, apprese poi da sé le lingue classiche. Insegna letteratura italiana nel Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.

Formatosi nel gusto della poesia ermetica (v. ermetismo, in questa App.) fra Ungaretti e Montale, più vicino a quello per l’essenzialità quasi epigrammatica dell’espressione, per l’altezza del tono, più affine a questo per le soluzioni paesistiche del suo analogismo, il Q. è venuto temperando tali influssi originarî in un linguaggio poeticamente sempre più autonomo, che libera quella sua densa e dolente sensualità in trepide visioni di terre, acque, stagioni, in un’aura arcanamente memore di metamorfosi e di miti (Acque e terre, Firenze 1930; Oboe sommerso, Genova 1932; Odore di Eucalyptus ed altri versi, Firenze 1933; Erato e Apollion, Milano 1936; Poesie, ivi 1938; Ed è subito sera, ivi 1942; Giorno dopo giorno, ivi 1947). Le sue recenti versioni da Virgilio (Il fiore delle Georgiche, Milano 1942; n. ed., 1944) e soprattutto dai Lirici greci (ivi 1940; n. ed. 1944), rispondendo a quell’ansia o nostalgia di classiche armonie, hanno dato a cotesto linguaggio una leggerezza preziosa, come di cosa nuova in cui traluce l’antico: e però hanno spesso valore di poesia originale, della sua più felice.

Commento

È dedicata al lancio in orbita del primo Sputnik sovietico, Per la sua secca discorsività prosastica fu giudicata poco poetica e blasfema per il paragone fra l’uomo e Dio.

Alcuni critici individuano in questa poesia anche un intento polemico: spiegare che l’uomo affronta la vita con spirito progressista, realizzando nuove creazioni per scoprire nuovi mondi ma non preoccupandosi di migliorare lo stato di quello in cui vive.

Sara Adorno

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024