Sta prendendo avvio a Milano il servizio “4 chiacchiere con l’esperto per il benessere di ragazzi e ragazze”, ideato dalla cooperativa E.D.I. (Educazione ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza) in collaborazione con l’associazione Ponte e il Comune di Milano.
Si tratta di un progetto psico-educativo che parte una precisa analisi dei bisogni del territorio: in questo momento, infatti, i minorenni hanno molte difficoltà dal punto di vista relazionale (conflitti in famiglia, mancanza della relazione tra pari, difficoltà nelle relazioni con gli insegnanti), psicologico (paura, incertezze, elaborazione del lutto, ecc.) ed educativo, a causa di tutti i cambiamenti legati all’emergenza Covid19.
In questo contesto le famiglie e gli insegnanti sono chiamati a svolgere un ruolo ancor più complesso, perché la richiesta di “stare a casa” si sta trasformando per alcuni in ritmi che rischiano di non riuscire ad essere sostenibili o che travolgono l’intera famiglia che non sempre è disposta a condividere le difficoltà.
Per attivare il servizio è sufficiente inviare una mail a 4chiacchiere@edionlus.it o un messaggio whatsapp all’associazione che provvederà in tempi rapidi a contattare la persona che chiede aiuto e consulenza.
Ulteriori informazioni sulle attività collegate all’emergenza da COVID-19 sono disponibili nel sito della Cooperativa.
Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…
Come abbiamo già scritto, il decreto legge 45 del 7 aprile 2025 prevede all’articolo 1…
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…