Quello scandalo a scuola per colpa di un quaderno

CobasCobas

Giuro che quello che sto per raccontare è vero. Anno scolastico 1958-59. Dei due istituti magistrali statali di Catania, il “Giuseppe Lombardo Radice” era l’unico a ospitare maschi e femmine.

Alla fine delle lezioni i genitori delle alunne attendevano le figliole all’ingresso. I maschi rincasavano da soli.

Un mio compagno di terza, all’uscita, si avvicina a un’alunna di un’altra classe. Il genitore di lei lo prende a ceffoni.

Il fatto crea sconcerto. Essendo avvenuto fuori dalla scuola, nessuno interviene. Se ne parla. Il giovane è ritenuto un bravo ragazzo.

Una professoressa di matematica, ultracinquantenne, autrice di libri di testo, di fede fascista ma di ottimi sentimenti, affronta l’argomento in classe.

Il ragazzo, come si usava allora, interpellato, sta in piedi. La professoressa vuole essere materna e consolatrice: “Senti, figlio mio, se tu a questa ragazza vuoi veramente bene, devi fare come mio nipote. Lui voleva bene a una ragazza, ma il padre di lei non era d’accordo. Allora lui si diplomò e si laureò”.

Il ragazzo ascoltava sempre in piedi e con il pomo d’Adamo che andava su e giù. “Poi si impiegò e allora sai cosa fece? Si prese la ragazza, la sposò e dei suoi abiti ne fece una “truscia” (un fagotto), la mandò al padre e non gliela fece più vedere!”.

A quel punto il ragazzo scoppia a piangere e dice: “Ma io, solo il quaderno le volevo chiedere!”. 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025