Home Didattica Questionari e quiz per un feedback formativo: come fare?

Questionari e quiz per un feedback formativo: come fare?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Gestire il feedback nell’apprendimento è un processo essenziale per favorire un apprendimento significativo degli studenti in ogni ordine scolastico. Ma come monitorare a distanza o durante il periodo estivo gli studenti? E come poter restituire in tempo reale e velocemente un feedback, suggerendo mirati approfondimenti per ciascuno? Alcune applicazioni permettono di fare tutto questo.

La didattica innovativa in classe fa uso di innumerevoli strumenti tecnologici legati alla didattica con un focus sulla valutazione degli apprendimenti e sull’autocorrezione. Parliamo di:
• Moduli Google per realizzare questionari e quiz online (inserire diverse tipologie di domande, intestazioni, sezioni, video o immagini, assegnare un punteggio e restituire un feedback con le risposte corrette, o link e video di consolidamento);
• Mentimeter, per realizzare sondaggi;
• JamboardPowerpoint Screenscan-o-matic per realizzare videolezioni personalizzate.

Il corso

Su questi argomenti il corso Questionari e quiz per un feedback formativo: come fare? a cura di Giovanna Malusà, in programma dal 16 giugno.

Nel webinar, dopo un breve inquadramento teorico sul valore del feedback nella didattica, verranno forniti strumenti pratici per costruire questionari, quiz o brevi videolezioni di approfondimento, utilizzando i testi adottati a scuola, per promuovere una didattica capovolta, capace di rispondere ai diversi bisogni educativi degli studenti anche d’estate e facilitare l’autocorrezione.