Didattica

Questionari e quiz per un feedback formativo: come fare?

Gestire il feedback nell’apprendimento è un processo essenziale per favorire un apprendimento significativo degli studenti in ogni ordine scolastico. Ma come monitorare a distanza o durante il periodo estivo gli studenti? E come poter restituire in tempo reale e velocemente un feedback, suggerendo mirati approfondimenti per ciascuno? Alcune applicazioni permettono di fare tutto questo.

La didattica innovativa in classe fa uso di innumerevoli strumenti tecnologici legati alla didattica con un focus sulla valutazione degli apprendimenti e sull’autocorrezione. Parliamo di:
• Moduli Google per realizzare questionari e quiz online (inserire diverse tipologie di domande, intestazioni, sezioni, video o immagini, assegnare un punteggio e restituire un feedback con le risposte corrette, o link e video di consolidamento);
• Mentimeter, per realizzare sondaggi;
• JamboardPowerpoint Screenscan-o-matic per realizzare videolezioni personalizzate.

Il corso

Su questi argomenti il corso Questionari e quiz per un feedback formativo: come fare? a cura di Giovanna Malusà, in programma dal 16 giugno.

Nel webinar, dopo un breve inquadramento teorico sul valore del feedback nella didattica, verranno forniti strumenti pratici per costruire questionari, quiz o brevi videolezioni di approfondimento, utilizzando i testi adottati a scuola, per promuovere una didattica capovolta, capace di rispondere ai diversi bisogni educativi degli studenti anche d’estate e facilitare l’autocorrezione.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024