Questo Governo non chieda un solo euro indietro ai docenti

CobasCobas
L’intenzione di decurtare lo stipendio dei lavoratori della scuola di 150 euro mensili come restituzione di somme già pagate nel 2013.
Come si fa a richiedere, anzi, a decurtare senza permesso, senza avvertire, il già magro stipendio dei docenti e dei lavoratori della Scuola di una somma così consistente? Soldi percepiti e spesi da persone che sostengo famiglie con uno stipendio che va dai 1.300 e ai 1.700 Euro? Il danno e la beffa? Quali sono i diritti acquisiti in Italia? Solo i privilegi?
Non era mai successo di sottrarre ai lavoratori dello Stato somme giustamente guadagnate e percepite con una modalità così brutale. La scuola, che tutti dichiarano di mettere in cima alle agende, è fatta dalle persone che la abitano e vi lavorano che non possono essere beffate da simili provvedimenti privi di senso anche solo nelle intenzioni.
Subiamo dal 2009 il blocco di uno stipendio che è già il più basso d’Europa, decurtarlo in questo modo è un’offesa sintomatica dello spregio per il nostro lavoro.
La scuola è stato l’unico segno più del comparto pubblico nel 2013, nessuno vuole riconoscerlo o ripeterlo. Non abbiamo nessun premio di produttività, ma avere addirittura tolti i soldi è un affronto non accettabile. Questo è il ringraziamento?
Il Governo precedente aveva ridotto il MOF delle scuole per destinarlo a questi pagamenti, e adesso vengono detratte?
E’ un segno di grande debolezza istituzionale da non offrire ai cittadini compiere atti simili, persino solo pensarli.
Per chiedere chiarimenti, perché ancora ci sembra un fatto incredibile, un equivoco che il Governo deve chiarire, e ottenere l’immediata sospensione della nota del MEF (nota n.157 del 27/12/2013), abbiamo scritto noi docenti sotto forma di petizione una lettera al Premier Letta e ai ministri del Governo, che si sta velocemente diffondendo in rete e sta raccogliendo in poche ore migliaia di firme. Porterò all’attenzione della segreteria nazionale del PD, di Matteo Renzi e dei componenti della Direzione Nazionale del Partito Democratico le firme di protesta dei tanti colleghi docenti e del personale ATA per l’ennesimo pasticcio ai danni dei lavoratori della Scuola. 
Tale lettera e tale richiesta di chiarimenti, con la richiesta di sospensione del provvedimento, spera ottenga il sostegno unanime della Direzione Nazionale del PD.
Ed è con il fermo proposito di difendere il ruolo della scuola e di rappresentare gli interessi degli studenti e dei lavoratori che la abitano, che intendo agire dentro l’organo dirigenziale del Partito Democratico, e convincere a fare altrettanto gli altri componenti.

AddThis Website Tools
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025

La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro”

Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…

23/04/2025

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025