Categorie: Generale

“Raccontare la Grande guerra”: incontri a Bergamo

Promuovono e organizzano il corso di storia la Fondazione Bergamo nella Storia Onlus-Museo storico di Bergamo, l’Associazione Amici del Museo storico di Bergamo, la Fondazione Serughetti La Porta, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
La proposta si rivolge a insegnanti e dirigenti, agli studenti della quarta e della quinta classe delle scuole di istruzione secondaria di II grado, ma anche a tutte le persone interessate a ripercorrere la pluralità e l’evoluzione delle modalità con cui gli eventi della prima guerra mondiale sono stati raccontati da diversi soggetti e linguaggi nel corso di un secolo.
Il corso si articola in sette incontri – con partecipazione a ingresso libero e gratuito – tenuti a Bergamo (sei lezioni ed un laboratorio). Le lezioni si svolgeranno dalle 15.00 alle 17.00 nell’auditorium del liceo “Mascheroni” di Bergamo città (entrata da via Alberico da Rosciate 21/A o da via Borgo Santa Caterina 13) nei giorni 21 e 26 febbraio; 7, 14, 21, 28 marzo.
L’inaugurazione è fissata il 21 febbraio con l’incontro sul tema “Il ritorno della Grande guerra. Storia e mito”, curato da Mario Isnenghi, professore dell’Università Cà Foscari di Venezia.
Il laboratorio è curato e ospitato, il 4 aprile (ore 15-17), dal Museo storico di Bergamo, nella propria sede in Bergamo alta (piazza Mercato del fieno 6/a) e propone l’analisi di documenti della “Grande guerra” conservati negli archivi del museo.
Il corso si conclude domenica 13 aprile con un percorso didattico in Trentino: visita guidata alle collezioni del Museo storico italiano della Guerra di Rovereto ed escursione al campo trincerato del Nagià Grom. La partecipazione a lezioni e laboratorio non vincola all’adesione al percorso in Trentino e viceversa. E’ previsto un attestato finale per gli iscritti.
Programma e aggiornamenti sul corso possono essere consultati anche sul sito internet www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo .

Inoltre, come attività correlata, è in programma un ciclo di film sul racconto cinematografico della “Grande guerra”, promosso da Fondazione Bergamo nella Storia Onlus-Museo storico di Bergamo, Associazione Amici del Museo storico di Bergamo, Fondazione Serughetti La Porta, in collaborazione con Lab80. Le proiezioni sono in programma alle ore 21 all’auditorium di Piazza della Libertà nei giorni 21 febbraio, 3 e 26 marzo, 4 aprile (maggiori informazioni su http://www.lab80.it/ ).

Andrea Toscano

Articoli recenti

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025

Social e libertà, titolo di studio influenza le opinioni sulla regolamentazione dei contenuti online e la consapevolezza sugli algoritmi: rapporto Censis

Il titolo di studio sembra influenzare significativamente le opinioni in merito alla regolamentazione dei contenuti…

03/04/2025

Selvaggia Lucarelli: “Mio figlio non voleva più studiare, gli ho detto di andare lavorare e mi sta dando soddisfazione”

La giornalista Selvaggia Lucarelli, madre di un ragazzo di vent'anni, ha parlato, all'interno del programma…

03/04/2025

Nasce l’Orchestra della Scuola Italiana, Valditara: “Veicolo per avvicinare alla bellezza della musica classica”

"Oggi nasce l'Orchestra nazionale della scuola italiana, un'iniziativa che vuole valorizzare il talento dei nostri…

03/04/2025