Home Alunni Ragazzo suicida a Senigallia, il parroco al funerale: “La vita è bella...

Ragazzo suicida a Senigallia, il parroco al funerale: “La vita è bella ma anche fragile, da maneggiare con cura”

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Sono stati celebrati oggi, 17 ottobre, alle ore 15,00, i funerali del ragazzo di quindici anni che, qualche giorno fa, a Senigallia, si è tolto la vita sparandosi con la pistola del padre. Il giovane sarebbe stato vittima di bullismo e vessazioni a scuola.

Funerali ragazzo suicida Senigallia, le parole del parroco

Ecco le parole del parroco della chiesa dove si è svolta la funzione, come riporta Ansa: “La vita è bella, e una via d’uscita ai nostri problemi c’è sempre. Più avanti potremo fare luce sulle circostanze concrete delle sofferenze e della sua morte ma ora facciamo fiorire in noi un nuovo senso di responsabilità, gli unici e gli altri, che possa portarci nella difficile missione di ascoltare e di farci comprendere”.

“Dobbiamo essere accoglienti, avere rispetto, empatia sensibilità e tenerezza. La vita è però anche fragile, da maneggiare con cura”, ha concluso, riferendosi velatamente agli episodi di bullismo.

Suicidio Senigallia, Valditara chiede approfondimenti all’Usr Marche

Nel frattempo, è notizia di oggi, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha contattato Donatella D’Amico, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche, in seguito al tragico suicidio del giovane studente di Senigallia. L’episodio è attualmente oggetto di verifiche da parte del Ministero.

Il ministro Valditara ha richiesto un ulteriore approfondimento, anche alla luce delle dichiarazioni rese dai genitori del ragazzo quindicenne e delle testimonianze pubblicate sui giornali da parte di studenti e amici del giovane. 

“La scuola deve essere, innanzitutto, una comunità umana ed educante, in cui il ruolo del docente non si limita alla trasmissione dei saperi ma si estende alla costruzione, all’interno della classe, di rapporti improntati all’ascolto, all’accoglienza, al rispetto reciproco e alla capacità di suscitare entusiasmo, serenità, e interesse tra gli studenti. È questo che rende centrale e insostituibile la figura del docente anche nell’epoca dell’affermarsi dell’intelligenza artificiale. È fondamentale che la scuola sappia intercettare le fragilità dei giovani ma anche educare alla responsabilità individuale, intervenendo con autorevole severità in presenza di comportamenti improntati a violenza, a prepotenza e a bullismo”, queste le parole del numero uno di Viale Trastevere.

Gli ultimi aggiornamenti

Emergono nuove, agghiaccianti novità sulla morte del giovane studente di Senigallia, avvenuta la notte di lunedì 14 ottobre. Se da una prima analisi dei fatti tutto sembrava essere ricollegato a eventi di bullismo a scuola, secondo quanto riporta Ancona Todayil ragazzo aveva preso un’insufficienza in informatica, un 4,5 che, nonostante fosse recuperabile, sembra aver aggravato il suo già fragile stato emotivo.

Le indagini dei carabinieri della Compagnia di Senigallia indicano che il brutto voto potrebbe aver contribuito a un peggioramento del suo disagio psicologico, già compromesso dalle vessazioni subite da alcuni compagni di classe. Tuttavia, il voto risultava essere stato registrato solo il 14 ottobre, quando Leonardo era già scomparso.

La famiglia del giovane aveva presentato una denuncia per bullismo il lunedì pomeriggio, che oggi è stata integrata dai genitori con nuove prove. Tra queste, una chat del 9 ottobre in cui Leonardo confidava alla madre il suo disagio e la sua intenzione di cambiare classe o addirittura scuola. Nella conversazione, Leonardo raccontava di aver parlato con un docente di sostegno, non della sua classe, al quale aveva espresso il suo malessere, ma che non aveva fatto nulla per aiutarlo.

Nell’integrazione della denuncia, i genitori hanno consegnato anche una lettera inviata dal dirigente dell’Istituto a tutta la scuola dopo la tragedia, contenente alcuni passaggi ritenuti discutibili.