Attualità

Rapporto Censis 2022, meno alunni stranieri e competenze degli studenti scarse e poco utilizzate

Sono stati presentati oggi, 2 dicembre, i dati del 56esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese 2022. Un intero capitolo dello studio è dedicato ai “processi formativi” e, quindi, al sistema scolastico. Sono molti i dati emersi che risultano interessanti per avere un’idea dello stato attuale della scuola italiana.

Sempre meno alunni stranieri

Nell’anno scolastico 2021-2022 gli alunni non italiani sono 872.360 (+0,8% rispetto all’anno precedente). Secondo un’indagine del Censis su più di 1.400 dirigenti scolastici, nelle scuole a elevata presenza di stranieri (oltre il 15%) solo il 19,5% dei presidi ritiene il livello di integrazione del tutto soddisfacente e solo per il 35,5% negli ultimi tre anni non si è verificata alcuna criticità. Il 51,5% segnala frequenti difficoltà di comunicazione linguistica e la mancanza di supporto da parte di personale qualificato (43,7%). Il 41,0% evidenzia lo scarso rendimento scolastico dei ragazzi. Il 62,0% ha attivato un laboratorio di italiano.

Per il sostegno allo studio si ricorre diffusamente al sostegno individuale dei docenti (86,4%) e ad attività di recupero differenziate per i ragazzi con votazione insufficiente (70,9%), il 40,3% può contare sul supporto di associazioni educative per il doposcuola.

Il risparmio energetico nelle scuole: un obiettivo ancora lontano

Solo in poco più della metà dei 40.000 edifici scolastici vi è almeno un tipo di accorgimento per ridurre i consumi energetici, nel 21,6% sono completamente assenti e per il 21,9% l’informazione non è disponibile. Secondo un’indagine del Censis su più di 1.400 dirigenti scolastici, nel 29,1% delle scuole non è stato realizzato alcun tipo di intervento e nel 69,4% ne è stato effettuato almeno uno, ma si è trattato nella maggior parte dei casi di un intervento parziale su porzioni degli edifici.

Le fattispecie più ricorrenti sono la sostituzione degli infissi con altri più isolanti (39,6%) e l’ottimizzazione dei sistemi di illuminazione (36,0%). Seguono l’installazione di impianti fotovoltaici (25,4%), l’isolamento delle coperture (24,7%) e la riduzione di dispersione degli impianti di riscaldamento (24,0%). Il 95,0% dei presidi ritiene che nei loro istituti siano comunque necessarie opere strutturali per il risparmio energetico. Le scuole stanno fronteggiando la crisi energetica monitorando l’uso degli impianti e riorganizzando gli orari: nel 56,3% dei casi il personale è stato incaricato di verificare lo spegnimento delle luci e delle apparecchiature a fine giornata, nel 55,2% si è optato per la settimana corta.

Le competenze degli studenti italiani

Lo European Skills Index (Esi) elaborato da Cedefop permette un confronto tra 31 Paesi europei in merito allo sviluppo delle competenze. Negli ultimi tre anni l’Italia si è costantemente posizionata all’ultimo posto con un valore pari al 15,1%, percentuale che esprime la parte del percorso fatta rispetto al raggiungimento della performance ideale. Il nostro Paese si distingue per la totale difficoltà ad attivare le competenze di cui pure dispone (punteggio 1,7%), vista l’alta percentuale di giovani 18-24enni che hanno abbandonato precocemente gli studi e sono nella condizione di Neet.

L’indicatore relativo all’incontro tra domanda e offerta di competenze (punteggio 31,0%) è condizionato dall’elevata quota di disoccupati di lunga durata, dall’elevata incidenza di occupati laureati con bassi salari e dalle quote di occupati sotto o sovra qualificati rispetto alla posizione occupazionale.

Sul versante dello sviluppo di competenze (punteggio 39,0%) i punti di forza sono la scuola pre-primaria (il rapporto bambini/docenti ci colloca al 13° posto) e la significativa quota di studenti che dopo la scuola secondaria di I grado frequentano percorsi tecnici e professionali (12° posto). Siamo invece molto in basso per la quota di 15-64enni con almeno un titolo di scuola secondaria superiore (29° posto) e sulla diffusione di competenze digitali multiple, utili per l’occupabilità e per la partecipazione attiva dei cittadini (28° posto).

Competenze digitali: strategiche per lo sviluppo economico, fondamentali per la vita quotidiana delle persone, fattore di inclusione per la popolazione più anziana

L’indice Desi, che misura la digitalizzazione di economia e società in Europa, colloca l’Italia tra gli innovatori moderati, con un punteggio pari a 49,3 rispetto a una media europea di 52,3. Il nostro Paese è indietro non solo sulle competenze digitali specialistiche, ma anche su quelle di base, possedute dal 46% dei cittadini contro un valore medio europeo del 54%.

Usa internet l’89,5% dei 55-74enni italiani laureati (media Ue corrispondente: 94,9%). L’83,4% dei 55-74enni laureati invia e-mail per ragioni non lavorative (Ue: 88,1%), il 73,2% fa telefonate e videochiamate (Ue: 66,6%), il 62,8% accede all’internet banking (Ue 70,3%), il 58,2% fa acquisti online (72,5%), il 57,5% visita/interagisce con i siti web della Pa (75,5%) e il 40% accede a un social network (Ue: 42,1%).

Redazione

Articoli recenti

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024