Categorie: Generico

Rapporto insegnanti-studenti

La percentuale di gradimento non è molto difforme da quella rilevata in precedenti inchieste, ma l’analisi approfondita dei dati sul grado di appagamento degli aspetti soddisfacenti del percorso formativo dei ragazzi – capacità professionali e cultura acquisita, rapporti con i compagni e i docenti – evidenzia delle novità rispetto al passato. Innanzitutto c’è un calo generalizzato della stima nei confronti dei professori. Secondariamente appare evidente come l’atteggiamento degli studenti verso gli educatori stia diventando sempre più critico. Lo testimonia il fatto che i giovani, soprattutto se laureati e donne, riscontrano nei docenti più di un difetto. Ciò, perché i ragazzi stanno diventando più consapevoli di essere degli utenti di un servizio che possono giudicare e al quale possono chiedere di fare meglio. Nella graduatoria dei difetti più diffusi tra gli insegnanti la prima posizione è occupata dalla scarsa considerazione verso le esigenze degli alunni (44,2% degli intervistati); la seconda dall’incompetenza (24,1%); la terza dall’influenza ideologica (15,6%); la quarta dalla severità (8,9%) e la quinta dall’arrendevolezza (7,1%). Il prevalere della limitata considerazione verso i bisogni degli alunni sugli altri difetti dimostra come per i giovani il problema maggiore sia quello della mancanza di un canale di comunicazione con gli insegnanti. Anche di questo importante aspetto occorre dunque tenere conto per costruire percorsi formativi di qualità.

Giancarla Silva

Articoli recenti

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025

Patriarcato, BigMama: “La colpa è sempre di docenti e genitori. Scuola? Un disastro, non fa educazione affettiva, niente”

La cantante BigMama, al secolo Marianna Mammone, 25 anni, ha rilasciato un'intervista a Vanity Fair…

11/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, i nostri ragazzi non pensano più: giusto intervenire con storia, latino e analisi logica! Suor Monia Alfieri dice sì – VIDEO

Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, è intervenuta alla Camera nel corso del…

11/04/2025

“Scuola sempre più precaria”: Flc Cgil contro le promesse di Valditara

In una nota diffusa dal sindacato Flc Cgil, si evidenzia come le promesse del ministro…

11/04/2025

Prende 8 in condotta, genitori fanno ricorso per il 9: “Colpa di un singolo episodio di copiatura”, ma non è così

I genitori di uno studente di seconda superiore della provincia di Varese hanno fatto ricorso…

11/04/2025