Attualità

Rapporto Ires, in Piemonte il 40% degli alunni delle medie è insufficiente in matematica e il 30% in italiano

CobasCobas

Secondo il Rapporto Ires 2022, realizzato su dati 2021 dall’Osservatorio istruzione e formazione professionale dell’Ires Piemonte, come riporta La Repubblica, alle medie 3 ragazzi su 10 non raggiungono i livelli minimi di preparazione in italiano e addirittura 4 su 10 in matematica (erano il 35% nel 2019).

In quinta elementare i low performer in matematica sono diventati il 29% (erano il 25% nel 2019) e alla fine delle superiori sono il 34% (erano il 31% due anni prima). Come possono essere interpretati questi dati? Secondo gli studiosi non bisogna sottovalutare gli effetti della pandemia, a causa della quale i ragazzi sono sempre più scoraggiati.

Un altro grande cambiamento da non sottovalutare è il calo demografico. “Bisogna saper sfruttare questa situazione – afferma Carla Nanni, coordinatrice della ricerca – e approfittare del fatto che si riduca il numero di allievi per ogni insegnante. I docenti possono essere impiegati così per aiutare gli studenti in difficoltà a recuperare o per seguire le classi nell’orientamento”.

Gli alunni che riportano gravi insuccessi scolastici a volte dovrebbero solo essere aiutati, il prima possibile, a trovare il proprio metodo di studio, la modalità di apprendimento più adatta a sé stessi. Gli insegnanti non possono più non tenere conto delle peculiarità dei membri delle loro classi. Non si tratta di una soluzione da “bacchetta magica” che risolve magicamente tutti i problemi. Riflettere sul metodo di studio, però, è sicuramente benefico.

Il corso

Su questi argomenti il corso Metodo di studio e personalizzazione dell’apprendimentoin programma da venerdì 14 ottobre, a cura di Mariangela Angeloni e Pietro Sacchelli.

L’obiettivo del corso è approfondire sul piano pedagogico-didattico le problematiche del metodo di studio e della personalizzazione dell’apprendimento, spesso interpretati in modo poco corretto.  

Redazione

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025