Categorie: Generico

Rapporto ISTAT immigrati

Saranno forse i bambini stranieri a limitare le conseguenze del decremento demografico che ha ormai portato l’Italia alla "crescita zero": è il dato che emerge dal rapporto sulla popolazione straniera presentato dall’Istat l’11 luglio.
Al 1° gennaio 2000 la popolazione straniera residente ammontava infatti a 1.270.000 unità, con un incremento del 13,8 per cento rispetto all’anno precedente. Ma il dato più significativo riguarda l’incidenza degli stranieri minori che sfiorano le 230 mila unità rappresentando in tal modo il 18% della popolazione straniera totale.
E’ pur vero che il tasso di presenza degli stranieri sulla popolazione totale è decisamente più basso rispetto ad altri Paesi europei: siamo infatti attestati sul 2,2 per cento contro il 9 per cento che si registra in Germania e in Belgio e superiore di un soffio solo ai dati di Grecia, Spagna e Finlandia (1,6 per cento), ma resta il fatto che nel corso del 1999 i minori stranieri sono aumentati di 43 mila unità, equamente ripartiti fra nati e nuovi immigrati.
I dati Istat confermano così una tendenza che non è senza conseguenze per la scuola: l’aumento complessivo di immigrati è dovuto anche ad una crescente quota di stranieri che, una volta ottenuto il permesso di soggiorno, si iscrive in anagrafe, contribuendo all’incremento dei nuclei familiari.
Per rendersi conto delle dimensioni del fenomeno bisogna considerare un dato: nel 1999 la dinamica della popolazione residente complessiva ha sfiorato un saldo negativo di 34 mila unità; deficit che, senza i 21 mila stranieri nati, sarebbe stato ancor più accentuato.
D’altronde nel corso degli ultimi anni, la natalità degli stranieri è stata molto sostenuta: tra il 1993 e il 1999 i nati stranieri sono stati oltre 86 mila.
E, analizzando meglio i dati Istat, si può osservare che le quote maggiori di bambini stranieri si registrano nelle regioni del nord e negli agglomerati urbani.
Quali conclusioni trarre da tutto questo ?
Innanzitutto che azioni finalizzate alla frequenza scolastica dei minori stranieri rappresentano ormai una esigenza imprescindibile; ma non solo: la prospettiva interculturale deve essere considerata come un asse portante dell’intero piano dell’offerta formativa e non solamente una ipotesi di lavoro per gestire l’ "emergenza immigrazione".

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Dl sport e scuola, D’Aprile (Uil Scuola): “973 unità ATA saranno rimosse senza possibilità di sostituzione”

Il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D'Aprile, ha espresso preoccupazione riguardo al decreto…

18/07/2024

Assegnazioni provvisorie, titolare su materia e specializzata sul sostegno, quale classe di concorso ha precedenza?

Con la nota ministeriale del 4 luglio 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

18/07/2024

Abbandono scolastico, aumenta se i genitori sono poco istruiti: lo dice l’ISTAT

Resta fondamentale il livello di istruzione dei genitori per i percorsi di studio dei figli:…

18/07/2024

Scuole paritarie, dal PNRR 45 milioni per progetti contro la dispersione scolastica, la nota del MIM

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato oggi un avviso rivolto alle scuole secondarie…

18/07/2024

Assunzioni in ruolo, supplenze e vincoli nella mobilità annuale per i neoassunti: facciamo il punto – DIRETTA ore 16,00

Il nuovo anno scolastico è alle porte e alcune operazioni, come ad esempio le domande…

18/07/2024

Come educare i nostri figli ad essere autosufficienti e indipendenti

In Italia la situazione sotto questo punto di vista evidenzia come si è ancora indietro…

18/07/2024