Attualità

Rapporto Ocse 2023: troppi giovani senza diploma, chi ha una qualifica tecnica ha più chance di trovare lavoro di chi si laurea

Oggi, 12 settembre presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito (viale di Trastevere 76/a) è stato presentato in Italia il rapporto del rapporto Ocse “Education at glance 2023. Ad intervenire il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe ValditaraTia Loukkola (direttrice del Centro per la ricerca educativa e l’innovazione dell’Ocse).

Dopo l’intervento del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, la dottoressa Loukkola ha presentato i dati. Il focus del rapporto è l’istruzione tecnico professionale e il finanziamento e l’organizzazione del sistema scolastico. Ecco alcuni dei dati emersi in merito all’istruzione dei giovani adulti:

Giovani adulti e istruzione tecnico professionale

La quota di giovani adulti (25/34 anni) senza un’istruzione secondaria superiore è scesa dal 26% al 22% in Italia ma è ancora alta rispetto agli altri Paesi analizzati. In Italia le differenze regionali sono importanti. Al Sud la percentuale sale al 25%.

Oltre un terzo dei giovani adulti ha una qualifica tecnico professionale come più alto livello di istruzione raggiunto. “Ciò dimostra che si tratta di un settore chiave nel sistema di istruzione, soprattutto al Nord”, ha detto Loukkola. Si tratta comunque di un’area prettamente maschile: le donne tra i 25 e 34 anni sono sottorappresentate.

Troppi Neet e pochi Its in Italia

I tassi di occupazione dei giovani adulti con una qualifica di istruzione secondaria superiore tecnico professionale sono più alti rispetto a chi si laurea, ma i guadagni sono inferiori. Questo trend è simile alla maggior parte dei paesi. Il rischio di diventare Neet è più alto tra i 25-29enni diplomati che tra i laureati. La quota di Neet è più alta al Sud e nelle Isole ma si è abbassata dal 2015 al 2019 (ultimi dati disponibili).

Gli studenti di istruzione tecnico professionale hanno meno possibilità di completare il loro programma rispetto agli altri in Italia. Per quanto riguarda gli Its, in Italia sembrano essere ancora relegati solo ad alcune Regioni.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024