I lettori ci scrivono

Rapporto scuola e imprese: in che senso va inteso il concetto di “competenza” espresso da Valditara?

La precisione terminologica è di fondamentale importanza in campo giuridico: anche una piccola ambiguità lessicale può causare indeterminatezza, equivoci, confusione.

Il ministro Valditara, docente di diritto romano, ha dimenticato questo vincolo professionale quando ha messo in risalto il rapporto della scuola con il mondo delle imprese, segnalando la “mancata corrispondenza tra le competenze acquisite e quelle richieste dalle aziende”.

Il significato del concetto “competenza”, la cui promozione è la finalità del sistema educativo, è all’origine della devianza.

Il pensiero del legislatore è lo spartiacque.

La risposta al quesito: “Che cosa hanno in comune una traduzione di latino e la costruzione di una villetta?” illumina il campo.

Se “competenza” è intesa come termine con significato autonomo la risposta è: niente.

Se invece si mettono in risalto le capacità e le conoscenze, di cui una competenza si sostanzia, la risposta è: la soluzione di problemi.

Questa è l’origine della divaricazione tra le due posizioni.

Da un lato si focalizza e si circoscrive la prestazione; dall’altro il riferimento sono le sue componenti: le capacità e le conoscenze [legge 12/2020].

Competenza è un termine non primitivo.

Gli effetti del fraintendimento ministeriale sono devastanti perché rendono impraticabili il Dlgs 297/94, che postula la collegialità, volta alla “piena formazione della personalità degli alunni” e il Dpr 295/99 sull’autonomia delle istituzioni scolastiche che “si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione d’interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana”.

Riformulando: asserire la primitività del termine “competenza” conduce alla ridefinizione dell’orientamento dei processi educativi. Il potenziamento delle qualità degli studenti sarà sostituito dal soddisfacimento delle esigenze aziendali del momento.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024