La relazione di monitoraggio del settore dell’istruzione e della formazione è una pubblicazione annuale che riflette l’evoluzione dei sistemi di istruzione e formazione nell’UE.
E’ stata pubblicata l’edizione 2016, da cui si evince che si riduce, tra il 2012 e il 2015, il numero di abbandoni scolastici in età di obbligo formativo (fino a 16 anni). Tuttavia, nello stesso periodo, scende l’occupazione. In compenso, tornano a salire i laureati, tra i 30 e i 34 anni.
La relazione di monitoraggio del settore dell’istruzione e della formazione si basa su una vasta gamma di fonti qualitative e quantitative, tra cui i dati di Eurostat, gli studi e le indagini dell’OCSE, l’analisi dei sistemi d’istruzione svolta dalla rete Eurydice, l’analisi quantitativa delle serie di dati delle indagini e le reti universitarie.
La relazione registra i progressi compiuti dall’UE e dai singoli paesi per quanto riguarda:
Proponendo un confronto a livello internazionale e un’analisi dei singoli paesi, la relazione di monitoraggio alimenta il dibattito sui temi prioritari per l’istruzione e la formazione e della riforma dell’istruzione nazionale e rappresenta una fonte affidabile e aggiornata di informazioni per l’apprendimento tra pari tra gli Stati membri dell’UE.
La relazione di monitoraggio del settore dell’istruzione e della formazione si basa su una vasta gamma di fonti qualitative e quantitative, tra cui i dati di Eurostat, gli studi e le indagini dell’OCSE, l’analisi dei sistemi d’istruzione svolta dalla rete Eurydice, l’analisi quantitativa delle serie di dati delle indagine le e reti universitarie.
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…