Categorie: Politica scolastica

Rapporto UE su formazione e istruzione in Italia. Cala il numero degli abbandoni scolastici

Prefigurare il futuroPrefigurare il futuro

La relazione di monitoraggio del settore dell’istruzione e della formazione è una pubblicazione annuale che riflette l’evoluzione dei sistemi di istruzione e formazione nell’UE. 

E’ stata pubblicata l’edizione 2016, da cui si evince che si riduce, tra il 2012 e il 2015, il numero di abbandoni scolastici in età di obbligo formativo (fino a 16 anni). Tuttavia, nello stesso periodo, scende l’occupazione. In compenso, tornano a salire i laureati, tra i 30 e i 34 anni.

 La relazione di monitoraggio del settore dell’istruzione e della formazione si basa su una vasta gamma di fonti qualitative e quantitative, tra cui i dati di Eurostat, gli studi e le indagini dell’OCSE, l’analisi dei sistemi d’istruzione svolta dalla rete Eurydice, l’analisi quantitativa delle serie di dati delle indagini e le reti universitarie.

La relazione registra i progressi compiuti dall’UE e dai singoli paesi per quanto riguarda:

  • gli obiettivi della strategia Europa 2020 relativi all’abbandono scolastico e al tasso di istruzione terziaria
  • i parametri di riferimento del programma “Istruzione e formazione 2020” in materia di partecipazione all’istruzione e all’assistenza della prima infanzia, istruzione degli adulti, risultati insufficienti nelle competenze di base e occupabilità dei neolaureati
  • le priorità tematiche trasversali, quali il finanziamento dell’istruzione e dello sviluppo professionale degli insegnanti.

Proponendo un confronto a livello internazionale e un’analisi dei singoli paesi, la relazione di monitoraggio alimenta il dibattito sui temi prioritari per l’istruzione e la formazione e della riforma dell’istruzione nazionale e rappresenta una fonte affidabile e aggiornata di informazioni per l’apprendimento tra pari tra gli Stati membri dell’UE.

La relazione di monitoraggio del settore dell’istruzione e della formazione si basa su una vasta gamma di fonti qualitative e quantitative, tra cui i dati di Eurostat, gli studi e le indagini dell’OCSE, l’analisi dei sistemi d’istruzione svolta dalla rete Eurydice, l’analisi quantitativa delle serie di dati delle indagine le e reti universitarie.

Relazione di monitoraggi

Redazione

Articoli recenti

150 preferenze Gps, scadenza imminente: quali sono le fasi successive? DIRETTA ore 11

Mancano davvero poche ore alla scadenza dei termini per presentare la domanda per le 150…

30/07/2025

Come compilare le 150 preferenze, se si viene bannati da GPS, si riceve comunque chiamata da Graduatoria di Istituto? Risponde l’esperta

Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…

30/07/2025

Disagio giovanile, stress, ansia: la scuola può educare ad ascoltare il proprio corpo? Il percorso gratis di Fondazione Paoletti

Sempre più ragazzi appaiono distratti, ansiosi, disconnessi. Ma come possiamo educarli al benessere se ignoriamo…

30/07/2025

Come compilare le 150 preferenze, si possono inserire gli spezzoni senza completamento? Risponde l’esperta

Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…

30/07/2025

Come compilare le 150 preferenze, cosa succede se non si fa la scelta? Risponde l’esperta

Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…

30/07/2025

Educazione affettiva scuola e caro libri di testo, Valditara risponde al Question Time alla Camera – DIRETTA ore 15,30

Oggi, 30 luglio, dalle ore 15,00, si svolge il question time alla Camera dei Deputati…

30/07/2025