I lettori ci scrivono

Rappresentazioni religiose a scuola: un tema molto delicato

Il tema delle rappresentazioni religiose dentro la scuola è naturalmente delicato perché investe sensibilità diverse e profonde. Va letto, al di fuori degli aspetti riguardanti le leggi, in maniera dialettica.

Se si guardasse soltanto alle norme la questione sarebbe chiusa dall’art. 3 della Costituzione (Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge  senza distinzione …. di religione “) e riaperta dall’art. 7 (“Lo Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuna nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi”). Quell’articolo segnava il punto di mediazione fra Partito Comunista e Democrazia Cristiana nel 1947, prima della rottura dell’unità antifascista.  Da notare che nemmeno l’Urss di Stalin ebbe qualcosa da ridire sull’accettazione da parte del Pci di questa specificità italiana.

Le cose  cambiarono per molti aspetti con il nuovo Concordato del 1984 (governo Craxi) che strutturo’ l’insegnamento della religione affidato ad insegnanti scelti dalla Curia e pagati dallo Stato. Un elemento nuovo fu la comparsa di una componente non piccola di genitori e alunni cattolici – a volte catechisti o comunque praticanti – che scelsero l’ “attività alternativa ” non come messaggio di estraneità alla religione ma come richiesta di separazione fra Chiesa e stato.

Oggi la realtà del mondo, e dell’Italia, si è in parte modificata. Le migrazioni hanno portato a presenze religiose diverse da quelle del passato.  Ma l’incontro di religioni porta anche a limitare gli aspetti conflittuali, e a scoprire gli elementi comuni.

C’è un solo Dio, chiamato con nomi diversi, e nei fatti una sola vera religione, quella dell’uguaglianza, della fraternità, del bene comune, del rispetto dell’ambiente, dell’accoglienza. Se poi differiscono i riti e le preghiere, unico è l’anelito verso l’umanità. E allora anche i problemi delle recite scolastiche di Natale o del crocifisso nelle aule diventano meno gravi. La recita riguarda un momento, tanti anni fa in Palestina, di accoglienza di migranti. E il crocifisso è un simbolo universale della sofferenza umana.

Lorenzo Picunio

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Dirigente scolastica invita le famiglie non usare chat WhatsApp: “Dannose e non apportano benefici”

In un istituto di Prato, come in molte scuole italiane, è scattato il divieto di…

05/11/2024

Didattica e apprendimento, come imparare e insegnare gestire l’errore? Gli spunti per docenti

Comprendere il funzionamento del cervello umano è essenziale per insegnare a gestire gli errori. La…

05/11/2024

Patti educativi di comunità: obiettivi, differenze e come nasce un progetto

I Patti educativi di comunità sono accordi tra scuole, enti locali e realtà territoriali, volti…

05/11/2024

Educazione affettiva, solo un liceale su cinque in Giappone ha dato il primo bacio: dato più basso da cinquant’anni

Solamente il 22,8% dei ragazzi delle scuole superiori nel Paese del Sol Levante, il Giappone,…

05/11/2024