Attualità

Rasi: “Forme di Covid severo nei bambini”

CobasCobas

A Mezz’ora in più su Rai3 il consulente scientifico del commissario Figliuolo, Guido Rasi, ha sottolineato che si stanno vedendo crescere nei reparti “forme di Covid severo nei bambini”, cosicchè ora “la parola va ai pediatri”.

E poi ha pure aggiunto: “Ci aspettiamo un avvio cauto, per la campagna vaccinale sui bambini da 5 a 11 anni”, al via dal 16 dicembre prossimo, “perché chi doveva stare zitto non lo ha fatto, chi ha parlato senza avere ancora i dati o chi ha commentato i numeri senza avere bene l’esperienza di quali siano i numeri giusti per definire un rapporto beneficio-rischio, in questo caso”. 

I numeri “sono noti: 4 milioni di bambini vaccinati negli Usa, più di tutta la popolazione pediatrica di quanta ne dobbiamo vaccinare noi. Non hanno nessun segnale importante, anzi molti meno effetti collaterali rispetto alla popolazione tra 11 e 18 anni, e questo era atteso. In quell’età il bambino ha meno fattori che possano determinare una risposta avversa a una vaccinazione. La società italiana di pediatria si è espressa in maniera assolutamente chiara e inequivocabile. Stanno vedendo crescere nei reparti forme di Covid severo nei bambini con il rischio di un ‘long Covid’ sui più piccoli. Quello è il pericolo più grosso perché quello davvero non lo conosciamo. E’ il virus che è sperimentale, non il vaccino”.
“Bisogna smettere di parlare di Omicron finché non abbiamo la risposta a due domande ben precise: clinicamente come si comporta? ‘Buca’ o non ‘buca’ i vaccini? Quando avremo queste due risposte diremo chi è Omicron, cosa farà e come dovremo gestirla”.

Sulla prima domanda, spiega ancora Rasi “i numeri si stanno raccogliendo. Io mi sbilancerei per dire che in un paio di settimane questa risposta ce l’avremo. Cioè clinicamente cosa fa. Tutti temiamo che dia una malattia più severa della variante Delta che è quella prevalente”.

“La seconda domanda è  se ‘buca’ come si dice in gergo, o non ‘buca’ i vaccini. Anche qui non abbiamo una risposta. Possiamo fare tutte le congetture, sono tutte vere e tutte false. I numeri ce lo diranno mi auguro in poco tempo. Non è facilissimo raccogliere questi numeri perché per fortuna non è ancora molto diffusa”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025