Personale

RAV e rendicontazione sociale delle scuole: cosa c’è da sapere

E’ tempo di Rapporto di Autovalutazione (RAV), che è un documento che è stato introdotto dal DPR 80 del 28/03/2013.

Con questa norma si intende regolamentare il Sistema Nazionale di Valutazione che, al fine di migliorare la qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti, ha il compito di valutare l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione.

Le istituzioni scolastiche (statali e paritarie) sono state chiamate dal 2015 a sviluppare un’attività di analisi e di valutazione interna partendo da dati ed informazioni secondo il percorso delineato dal Rapporto di autovalutazione (RAV), elaborato on line attraverso una piattaforma operativa unitaria.

Il RAV è quindi strutturato in quattro grandi aree:

Area Descrittiva: viene descritto il contesto territoriale in cui la scuola è inserita e le risorse in esso presenti;
Area Valutativa: con riguardo sia agli esiti riportati dagli studenti che alle pratiche educativo-didattiche ed organizzativo-gestionali;
Area Riflessiva: con oggetto il processo stesso di autovalutazione;
Area Proattiva: orientata alla definizione delle priorità per migliorare gli esiti

 

Il corso della Tecnica della Scuola per realizzare il miglior RAV possibile

RAV, AUTOVALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO

Saranno svolti 3 incontri di 3 ore ciascuno per un totale di 9 ore
> Mercoledì 26 giugno 2019 – dalle 16.00 alle 19.00
> Lunedì 1 luglio 2019 – dalle 16.00 alle 19.00
> Mercoledì 3 luglio 2019 – dalle 16.00 alle 19.00

CONSULTA LA SCHEDA DEL CORSO

 

Il corso della Tecnica della scuola per aiutarti nella rendicontazione sociale

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DELLE SCUOLE

Saranno svolti 2 incontri di 3 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Lunedì 8 luglio 2019 – dalle 16.00 alle 19.00
> Martedì 9 luglio 2019 – dalle 16.00 alle 19.00

CONSULTA LA SCHEDA DEL CORSO

La nota del Miur

Dal 30 maggio al 31 dicembre 2019 viene resa disponibile la piattaforma per la predisposizione della Rendicontazione sociale 2019, che costituisce la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche, per la prima volta chiamate a dare conto dei risultati raggiunti con riferimento alle priorità e ai traguardi individuati al termine del processo di autovalutazione.

Ciascuna scuola dichiara quanto realizzato, evidenziando i risultati raggiunti grazie all’autonomia che ne ha caratterizzato le azioni, e orienta le scelte future, in modo da fissare le priorità strategiche del triennio successivo.

L’attività di rendicontazione dovrà essere conclusa con la pubblicazione nel portale “Scuola in Chiaro”.

Le scuole che hanno utilizzato la piattaforma per l’elaborazione del PTOF all’interno del portale SIDI troveranno precaricate nel RAV le coppie “Priorità” e “Traguardi”, conservando la possibilità di  modificarle ulteriormente. Il RAV, una volta, verrà pubblicato direttamente nell’apposita sezione del portale “Scuola  in Chiaro”.

Entro dicembre, comunque, tutti i RAV verranno ripubblicati automaticamente sul portale “Scuola in Chiaro”, salvo che la scuola non vi abbia già provveduto autonomamente.

Per le scuole paritarie, esclusivamente per quanto riguarda l’elaborazione del Rapporto di autovalutazione, seguirà una specifica nota con l’indicazione della tempistica e della modalità di compilazione.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024