Sarà dato il via alla realizzazione di un Miur a impatto zero in virtù di un piano nazionale di interventi di efficientamento energetico nelle scuole. A esserne interessati gli istituti che soddisfano già i requisiti di sicurezza strutturale.
Il piano sarà realizzato in collaborazione con la Banca europea degli investimenti, gli enti locali selezionati potranno intervenire sugli edifici per migliorare ed efficientare le prestazioni energetiche delle scuole, risparmiando anche notevolmente sulle spese di gestione.
La realizzazione delle scuole innovative, previste dalla legge 107 del 2015, potrà usufruire di fondi non utilizzati nelle economie di questo filone di investimento (Efficientare energeticamente un edificio scolastico significa attuare una serie di interventi volti a conseguire un risparmio economico e migliori condizioni di comfort, nel rispetto dell’ambiente ).
Gli elementi chiave da tenere in considerazione per procedere con la riqualificazione energetica di una scuola sono:
"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…
La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…
Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…
Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…
Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…