Attualità

Reati in aumento tra i giovani sul web: boom di false identità e foto sessualmente esplicite. La Polizia Criminale: scuole e famiglie intervengano

CobasCobas

L’utilizzo dei social media diventa sempre più centrale nella realizzazione di azioni criminali e pericolose o per diffondere la cultura dell’illegalità: inoltre, l’uso esagerato del web quasi sempre non comporta alcuna empatia con le vittime. Lo scrive la Polizia Criminale nel Rapporto sui reati commessi dai minorenni in Italia. Ciò che emerge è un quadro preoccupante, fatto di un aumento dei crimini legati alla violenza e un vero boom dei delitti informatici: dalla diffusione di false identità alla pubblicazione e condivisione di foto e video sessualmente espliciti.

Dunque, diventa sempre più fondamentale il ruolo di famiglia, scuola e istituzioni in quello che lo stesso vicecapo della Polizia e direttore della Criminalpol, Raffaele Grassi, definisce “un lavoro di squadra”.

“Forme di desensibilizzazione alla violenza in ragione dell’esposizione continua ad immagini violente nei media o la spettacolarizzazione di comportamenti antisociali attraverso i social – si legge nel rapporto – potrebbero ridurre la consapevolezza del disvalore sociale dei comportamenti violenti”.

Tra gli esempi ‘negativi’ anche quelli di alcuni trapper che – spiega il direttore del Servizio analisi criminale della Polizia, Stefano Delfini – veicolano il messaggio di un successo effimero e immediato raggiunto anche attraverso la commissione di crimini”.

Negli ultimi 13 anni abbiamo assistito ad un incremento di denunce e arresti di oltre il 15%, passando dalle 28.196 del 2010 alle 32.522 del 2022.

Come ci si aspettava, il maggior decremento è stato registrato nell’anno della pandemia, il 2020, per poi rialzarsi negli anni successivi.

Invece, con il passare degli anni sono anche diminuite le segnalazioni di minorenni italiani, a testimonianza di una crescita della desensibilizzazione del fenomeno.

Tuttavia, è seguito un aumento delle segnalazioni di stranieri che nel 2022 – per la prima volta negli ultimi 12 anni – hanno superato numericamente quelle degli italiani (17.032 a fronte dei 15.490).

La maggior parte dei minorenni denunciati o arrestati ha un’età compresa tra i 16 e i 17 anni, mentre i reati maggiormente contestati sono quelli caratterizzati dall’uso di violenza, come furto, rapine, ricettazione ed estorsione (39,47%) e lesioni, percosse, minacce e risse (16,02%).

Si confermano in aumento, poi, anche le gang minorili che spaziano da quelle multietniche a quelle legate alla criminalità organizzata.

Risultano in crescita le segnalazioni di minori denunciati o arrestati per violenza sessuale, con un incremento del 6,59% tra il 2010 ed il 2022. Lo scorso anno sono state 291.

Se le segnalazioni per omicidio volontario fanno registrare un decremento del 10%, quelle per tentato omicidio aumentano di oltre il 32% (dalle 65 nel 2010 alle 86 nel 2022).

Dal 2016 in poi, inoltre, si registra un aumento costante delle segnalazioni per reati informatici: da 30 denunce si è passati alle 286 del 2022.

Le regioni con il maggior numero di denunce o arresti sono quelle del Nord-Ovest, seguite dal Nord-Est e dal Centro. Sono leggermente meno al Sud e quasi la metà nelle isole.

Gli ingressi nei 17 carceri minorili, infine, sono in larga parte dovuti a reati commessi contro il patrimonio, attraverso ordinanze di custodia cautelare e non ad esecuzioni di una pena detentiva.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Bimba di nove anni salva la vita alla nonna grazie un corso fatto a scuola: secondo caso in un mese

Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…

26/04/2025

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025