Attualità

Reclutamento e formazione: l’audizione di Bianchi al Senato conferma che gli spazi per cambiare il decreto 36 sono ridotti

Un’ora e mezza di audizione del ministro Patrizio Bianchi non è bastata per capire come procederà l’esame del decreto legge 36 di cui si stanno occupando le Commissioni Affari Costituzionali e Istruzione del Senato.
Il Ministro è stato chiaro ma altrettanto chiari gli interventi che sono seguiti.
Bianchi ha spiegato che il provvedimento si rende indispensabile per poter mantenere fede agli impegni già assunti da tempo con la Commissione Europea.
In proposito Bianchi ha fatto riferimento a due aspetti cruciali, da un lato alla soluzione del problema del precariato che non può prescindere – ha sottolineato il Ministro- da una valutazione di tipo concorsuale e dall’altro alla questione della “formazione continua incentivata”.
Su entrambi i problemi – ha ribadito il Ministro – l’Europa ha posto condizioni precise e fare finta di nulla potrebbe significare solo rischiare di perdere i finanziamenti promessi.
“Ma – ha anche detto in sintesi – il Parlamento è sovrano: se volete cambiare il decreto ne avete la facoltà, sapendo però che poi ciascuno si deve assumere le proprie responsabilità”.
Come dire: “Fate ciò che volete ma se perdiamo i soldi europei, non si dia poi la colpa al Governo”.
Sulla questione del precariato il Ministro ha poi detto che si può anche pensare ad una fase transitoria a condizione però che si fissi una data inderogabile (ed ha parlato del 31 dicembre 2024).
Riguardo al tema della formazione incentivata è parso di capire che non ci sarà molto spazio per cambiare l’impianto del decreto, cosa che – peraltro – non è stata chiesta da nessun senatore intervenuto nel dibattito.
La sensazione complessiva è che il dibattito che ci sarà di qui alla fine di giugno potrà servire per qualche ritocco più o meno significativo ma non certamente per cambiare l’impianto del decreto.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest'anno…

02/04/2025

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025