Categorie: Ordinamento

Referaggio: condizione necessaria per iniziative di book in progress?

1. articoli (o lettere) pubblicate su riviste scientifiche;
2. comunicazioni pubblicate in atti di congressi;
3. libri (monografie scientifiche) o contributi a libri.
Nel caso in cui si voglia iniziare un’esperienza di Book in progress, ovvero libri di testo, di elevato spessore scientifico e comunicativo, scritti direttamente da docenti, nasce il problema della controprova sull’effettiva validità dello spessore scientifico e comunicativo del testo. 
In questo caso l’unico rimedio è la prassi seguita nella pubblicazione di libri scientifici o di divulgazione scientifica. 
In altre parole per i libri, la garanzia di validità scientifica dei contenuti è data dalla pubblicazione presso una casa editrice specializzata e di riconosciuta autorevolezza, in una collana che abbia un comitato scientifico di riferimento. 
Quindi la struttura del Book in Progress, pur consentendo di variare, sulla base delle esigenze didattiche, formative e degli apprendimenti degli allievi, i contenuti da trasmettere, deve necessariamente sottostare a logiche di stretto referaggio, inteso come un’attività indispensabile per tener conto delle specificità di contenuto proprie dei settori di riferimento della pubblicazione stessa. 
Sono tutte precauzioni didattiche necessarie, onde evitare imprecisioni o errori che annullerebbero i vantaggi economici di queste iniziative

AddThis Website Tools
Aldo Domenico Ficara

Condividi
Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025