Home Attualità Referendum Cittadinanza, quorum raggiunto: raccolte più di 500.000 firme. Differenza della proposta...

Referendum Cittadinanza, quorum raggiunto: raccolte più di 500.000 firme. Differenza della proposta rispetto a ius soli e ius scholae

CONDIVIDI

Breaking News

March 28, 2025

  • Pcto, avvicinano i liceali al lavoro? Non proprio, pochi fanno stage in azienda. Solo per il 20% degli alunni sono molto utili 
  • Ora di religione a scuola, mai così tanti esonerati: sono un milione e 164mila, uno studente su sei non si avvale 
  • Indicazioni Nazionali: l’Associazione italiana dislessia contro il corsivo 
  • Indicazioni nazionali, Fracassi (Flc Cgil): “La violenza di genere non può essere contrastata con l’educazione del cuore” 

Ha raggiunto il quorum, fissato a 500.000 firme, la proposta per il referendum Cittadinanza.

L’obiettivo dell’iniziativa è far sì che venga dimezzato, da 10 a 5 anni, il termine per concedere la cittadinanza italiana al cittadino straniero legalmente residente nel territorio della Repubblica.

Il quesito propone di tornare a quanto previsto dalla legislazione prima del 1992 e com’è stabilito in diversi altri Stati UE.

Ai fini della concessione della cittadinanza, oltre alla residenza ininterrotta in Italia (che questo Referendum propone di ridurre a 5 anni) resterebbero invariati gli altri requisiti già stabiliti dalla normativa vigente e dalla giurisprudenza, quali: la conoscenza della lingua italiana, il possesso di adeguate fonti economiche, l’idoneità professionale, l’ottemperanza agli obblighi tributari, l’assenza di cause ostative collegate alla sicurezza della Repubblica.

In Italia le persone in possesso di questi requisiti che potrebbero beneficiare direttamente o indirettamente (figli minori conviventi) dell’intervento proposto sono circa 2,5 milioni.

Il quesito

Questo è il quesito del referendum:

«Volete voi abrogare l’art. 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”?».

Che differenza c’è tra questa proposta e ius soli e ius scholae?

Lo ius soli riguarda solo chi nasce in Italia (circa 500mila persone all’anno), lo ius scholae solo chi completa un ciclo di studi di 5 anni (circa 135mila persone all’anno), questa proposta riguarda le persone che risiedono legalmente in Italia da almeno 5 anni e i rispettivi figli minori (circa 2,5 milioni di persone).