Le organizzazioni sindacali Anp, Cgil, Cisl, Cobas, Gilda, Uil, Snals, Ugl hanno firmato un appello che mira a promuovere e realizzare, tra le altre iniziative, entro la fine delle lezioni, un referendum consultivo sulla riforma.
Tale referendum, da indire su scheda unica in tutte le scuole italiane, in particolar modo nelle scuole primarie e secondarie di primo grado interessate dal decreto n. 59 del 19 febbraio 2004, deve essere affidato alla legale rappresentanza sindacale a livello di istituto scolastico, cioè alla Rsu eletta nell’ambito delle varie scuole.
Il referendum, pur registrando solo il pronunciamento dei lavoratori della scuola, è da ritenersi un atto di alto valore democratico e di forte impatto politico. I risultati renderebbero chiaro ed inequivocabile il giudizio dei "soggetti esperti" che dovrebbero, con il loro lavoro, creare le condizioni per la realizzazione della riforma.
Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…
Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…
L’ex presidente Usa, Barack Obama allo Hamilton College di New York, rivolgendosi agli studenti universitari…