Attualità

Referendum lombardo-veneto e principio di sussidiarietà

Il referendum lombardo-veneto, al di là delle posizioni e delle note polemiche, una cosa la sta riesumando.
Si chiama “principio di sussidiarietà”.

Correva l’anno 1931 e Pio XI…

E’ entrato nel dibattito pubblico nel 1931, grazie alla enciclica “Quadragesimo anno” di Pio XI, a quaranta anni esatti dalla “Rerum Novarum” di Leone XIII.
Dall’ambito religioso a quello politico-sociale il passo è stato breve.
Importante è l’anno, cioè il 1931, sapendo del grande successo allora in Occidente delle dittature nazi-fascista da un lato e comunista dall’altro, tutte di stampo centralistico e violento.

Il principio di sussidiarietà

Secondo il principio di sussidiarietà, né lo Stato né alcuna società più grande (compresa quindi anche l’Unione Europea) possono sostituirsi o sovrapporsi alla capacità di iniziativa, quindi alla diretta responsabilità, delle persone come anche dei corpi intermedi. Quindi il primato va alle persone e alle loro relazioni, e lo Stato non rappresenta se non quelle istituzioni che sono cornice, cerniera e sostanza della convivenza sociale, economica, religiosa, ecc.. Lo Stato, cioè, non è tutto, ma “servizio pubblico” ai fini del benessere dei cittadini, i quali sono in radice riconosciuti e valorizzati come soggetti attivi, liberi, capaci di assumersi delle responsabilità.
La domanda di autonomia, dunque, è altro modo, se correttamente intesa, per privilegiare il primato della società civile, non per riproporre, a livello locale, il centralismo statale: no, dunque, al centralismo regionale.

L’autonomia scolastica

L’autonomia scolastica, pensata negli anni novanta, aveva questo sfondo non-centralistico, oggi passato, purtroppo, di moda. Per l’evidente, invece, odierna deriva burocratica e centralistica.
Il collant, che le istituzioni devono sovrintendere e garantire, porta e produce la solidarietà, non dall’alto, ma dal basso. Ecco il senso e valore della democrazia, come primato della volontà popolare, non come mera delega ai poteri centrali, chiamati a legiferare su tutto, come è oggi.
La sussidiarietà, che le autonomie promuovono, produce, dunque, l’effettiva solidarietà, non il paternalismo centralistico attraverso i mille rigagnoli assistenzialistici e statalisti. L’assistenzialismo crea sudditi, non cittadini responsabili.

Sussidiarietà e solidarietà

La solidarietà, lo ricordo, è improntata al subsidium, a un intervento cioè non sostitutivo di quanto le persone, le famiglie e i corpi intermedi (enti locali, associazioni di categoria, ambiti sociali) possono realizzare da soli, ma sussidiario, vale a dire di supporto, sostegno, integrazione e promozione.
Per questi motivi la solidarietà che nasce dal basso è flessibile, non è burocratica, perché punta a valorizzare le relazioni tra persone, le quali non solo numeri o cose.
Senza sussidiarietà, lo ripeto, la società diventa una mera emanazione burocratica del potere centrale, cioè non cittadini, ma sudditi. Con la sussidiarietà, ognuno è chiamato a rispondere in prima persona, senza nascondersi dietro a maschere o a burocratismi, della sua diretta responsabilità.
E’ il migliore antidoto contro qualsiasi forma di accentramento, di burocratizzazione, di assistenzialismo, di presenza ingiustificata ed eccessiva dello Stato-padrone.
Ecco cosa significa primato della persona, con la conseguente tutela del diritto primario della famiglia, prima cellula sociale, come delle varie forme: di iniziativa economica, di pluralismo, di tutela delle minoranze.
L’autonomia, dunque, come riorganizzazione istituzionale di contro a qualsiasi moloch burocratico, nazionale, europeo, globale. Il modo migliore per rendere evidente la bontà dell’etica della responsabilità personale.

Gianni Zen

Articoli recenti

Posizioni economiche ATA, aumenti corrisposti nella rata di luglio insieme agli arretrati: avviso NoiPA

A partire dal mese di luglio, NoiPA ha applicato sul cedolino mensile del personale ATA…

17/07/2024

Dimensionamento scolastico, una sintesi degli adempimenti amministratvo-contabili

L'USR Sardegna ha proposto, con nota del 16 luglio 2024, un'utile sintesi degli adempimenti amministrativo-contabili…

17/07/2024

Martina Franca, matrimonio tra docenti, ma la sposa si è inventata tutto. Ecco la reazione del collega

Quella che sembra una favola amara, resa ancora più incredibile dal caldo torrido pugliese, è…

17/07/2024

Valutazione dirigenti scolastici, le novità del Dl sport e scuola

Il DL 71/2024, decreto recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni…

17/07/2024

Sostegno Indire e le novità del decreto Sport e Scuola, la Camera ha dato il via libera definitivo

Via libera definitivo dell'Aula della Camera al decreto Sport e Scuola, il DL 71/2024 con…

17/07/2024

Posizioni economiche ATA, i beneficiari saranno circa 50 mila: procedure al via settembre

Il 12 luglio scorso il Ministero ha dato notizia dlel'avvenuta firma del decreto che disciplina…

17/07/2024