La data del 15 febbraio, indicata ormai come il termine entro il quale la “regionalizzazione differenziata” richiesta da Veneto e Lombardia dovrebbe prendere avvio, si sta sempre più avvicinando.
E nel mondo della scuola cresce la preoccupazione anche se i fautori della riforma cercano di mettere in evidenza i benefici che potrebbero derivarne non solo per gli studenti e per le famiglie ma anche per il personale.
Si parla infatti di possibili aumenti stipendiali legati al fatto che le Regioni potrebbero mettere a disposizione ulteriori risorse da destinare alla contrattazione integrativa.
Le preoccupazioni sono legate invece alla ipotesi che il passaggio alle regioni di nuovi compiti e nuove funzioni potrebbe accompagnarsi a importanti trasferimenti finanziari: se così fosse si creerebbero poco per volta sistemi scolastici di serie A e sistemi di serie B.
La preoccupazione è del tutto comprensibile e legittima ma sarebbe però il caso di considerare che già oggi i trasferimenti alle Regioni non avvengono secondo criteri perfettamente proporzionali al numero di abitanti.
Alle province autonome di Trento e di Bolzano, per esempio, vanno già oggi i 9/10 di quasi tutte le imposte erariali oltre che una quota variabile di anno in anno dell’Iva.
Anche alla Valle d’Aosta vanno i 9/10 di quasi tutte le imposte.
Ma va ricordato che sia nel Trentino Alto-Adige sia in Valle d’Aosta il personale della scuola non è dipendente dello Stato e quindi gli stipendi gravano sui bilanci delle province e della regione.
Diverso è il caso della Sardegna che trattiene i 7/10 dell’Irpef e quote significative di diverse altre entrate erariali senza doversi però preoccupare di pagare il personale scolastico.
Situazione del tutto particolare è infine quella della regione a statuto speciale della Sicilia che gode di una autonomia molto ampia che affonda le sue ragioni nella storia passata dell’isola e nel movimento separatista della metà degli anni ’40.
La Sicilia, già oggi, incassa per intero tutti i tributi erariali, ad eccezione delle accise e dei proventi del monopolio dei tabacchi.
Il personale della scuola non è a carico del bilancio del regionale, mentre la regione ha competenza legislativa esclusiva in materia di istruzione elementare.
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…