Home Politica scolastica Regionalizzazione della scuola: se ne parla nel Consiglio dei Ministri

Regionalizzazione della scuola: se ne parla nel Consiglio dei Ministri

CONDIVIDI

Breaking News

April 23, 2025

  • Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza 
  • Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile 
  • Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti 
  • La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro” 

E’ in corso in queste ore a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei Ministri nel corso della quale è prevista, come si legge nell’ordine del giorno ufficiale “l’Illustrazione delle intese concernenti l’autonomia differenziata ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”.

Regionalizzazione al via

Prende così avvio formalmente il percorso che, secondo quanto previsto dal contratto di Governo, dovrebbe portare in tempi più o meno rapidi alla approvazione di misure finalizzate ad attribuire maggiore autonomia alle regioni che ne fanno richiesta.
Il tema è ricco di ricadute per il mondo della scuola perché diverse regioni si stanno già muovendo proprio per chiedere aumento delle prerogative in
campo scolastico.
La proposta di legge della Regione Veneto, approvata più di anno fa anche con il voto favorevole dei consiglieri del M5S, prevede ad esempio il progressivo passaggio del personale scolastico alle dipendente della regione, come peraltro già avviene in Valle d’Aosta e in Trentino Alto Adige.
Aspettiamo comunque il comunicato ufficiale del Governo per sapere con maggiore precisione quali decisioni in merito verranno assunte dal Consiglio dei Ministri.