Politica scolastica

Regionalizzazione ok senza scuola? La situazione non è del tutto chiara

CobasCobas

Capire con precisione quanto e cosa del progetto di regionalizzazione sia ancora in piedi e quanto e cosa sia stato definitivamente accantonato dal Governo non è molto facile, perchè, per il momento, non esiste ancora un testo definitivo del documento approvato.

Un altro incontro in programma il 25 luglio

In realtà la discussione è ancora in corso tanto è vero che per il 25 luglio è in programma un ulteriore incontro delle forze di maggioranza.
Sta di fatto che, al momento, sembra di capire che dal progetto sia stato definitivamente cancellato il punto relativo al passaggio del personale docente e Ata alle dipendenze delle Regioni, mentre resterebbe in vigore la richiesta delle tre regioni (Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto) di poter legiferare in fatto di norme generali sull’istruzione limitatamete però ad alcune materie.

Quali siano le materie lo si può capire leggendo per esempio l’articolo 10 della proposta della Lombardia:
organizzazione del sistema educativo regionale;
modalità di valutazione del sistema di istruzione, con l’eventuale introduzione di ulteriori indicatori, fermi restando i criteri nazionali generali e le competenze dell’Invalsi;
percorsi per le competenze trasversali (alternanza scuola lavoro);
programmazione dei percorsi di apprendistato;
formazione dei docenti;
disciplina del rapporto di lavoro del personale docente, Ata e dei dirigenti scolastici anche mediante contratti regionali integrativi ma nel rispetto della contrattazione nazionale e delle disposizioni generali in materia civilistica;
programmazione delle rete scolastica, incluso il fabbisogno regionale di personale e la distribuzione alle diverse istituzioni scolastiche;
parità scolastica e assegnazione di contributi al sistema paritario;
disciplina degli organi scolastici territoriali;
organizzazione dell’istruzione per adulti;
organizzazione dell’istruzione tecnica superiore.

I due aspetti che, a nostro parere almeno, meritano maggiore attenzione sono quelli che abbiamo evidenziato e che, probabilmente, potrebbero ancora suscitare il dissenso delle organizzazioni sindacali.
Il più complicato di tutti è poi ovviamente quello che prevede contratti decentrati gestiti dalle regioni che diventerebbero, in un modo o nell’altro, una vera e propria “autorità salariale” che, certamente, non risulterebbe pressochè inaccettabile per i sindacati del comparto.
Per affermare che la partita è conclusa, insomma, è bene aspettare ancora qualche giorno.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025