La scuola italiana cambierà volto. Almeno così si legge nelle bozze delle intese tra Stato e Regioni, perfezionate a maggio scorso e tenute nascoste fino a ieri.
Così come segnala Roars, Lombardia e Veneto, a differenza dell’Emilia Romagna, chiedono il totale controllo dell’istruzione regionale. Ciò significa personale scolastico alle dipendenze delle due regioni con gestione delle attività formative del personale, gestione dell’apprendistato, programmazione dell’offerta formativa, disciplina degli organi collegiali.
In Veneto, ad esempio, potrà nascere una “pagella regionale” con materie
ispirate “dal contesto”. Resta nei poteri dello Stato l’Alternanza scuola lavoro, mentre passerebbero alle regioni le scuole paritarie.
Sul fronte stipendi lo strumento che garantirà gli aumenti (150-200 euro ai docenti che entreranno nel libro paga della Regione) saranno i “contratti integrativi regionali”. Varranno anche per presidi, dirigenti amministrativi e collaboratori scolastici.
Bozza Veneto (clicca qui)
Bozza Lombardia (clicca qui)
Bozza Emilia Romagna (clicca qui)
Bozza Lombardia scuola (clicca qui)
Bozza Veneto scuola (clicca qui)
Bozza Emilia Romagna scuola (clicca qui)
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…