I lettori ci scrivono

Regionalizzazione, sarà una secessione: Nord ricco e Sud povero

CobasCobas

Gridano disgusto, orrore, vendetta e si rivoltano nella tomba i padri del Risorgimento italiano: Mazzini, Cavour, Garibaldi, Vittorio Emanuele II, coloro che hanno costruito l’Unità d’Italia, quel 17 marzo 1861, quando per la prima volta si riunì a Torino il primo Parlamento d’Italia.

A cosa sono servite le tre guerre d’Indipendenza? Oggi il governo giallo-verde sancisce la nascita del Regno Lombardo-Padano-Veneto, determinando un’azione secessionistica dell’Italia. Alla faccia dell’Unità della Nazione: la regionalizzazione con l’autonomia delle regioni in materia di sanità, istruzione e servizi.

Il Nord sarà più ricco e il Sud sarà più povero. Ecco l’Italia spaccata letteralmente in due tronconi, senza più futuro, senza più speranze con i giovani che vanno a studiare all’estero scappando dall’Italia. Ma vi rendete conto dove stiamo andando a finire?

 

Mario Bocola

 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025