Attualità

Regionalizzazione scuola, depositata mozione all’ARS

CobasCobas

Sul profilo Facebook del deputato Antonello Cracolici (PD) apprendiamo che è stata depositata all’Assemblea Regionale Siciliana la mozione per dire NO al regionalismo differenziato sulla scuola. Come avevamo già anticipato in un nostro altro articolo, era ormai pronta una mozione contro la regionalizzazione della scuola da presentare all’ARS.

Contenuto della mozione

Il sistema formativo scolastico deve essere uguale su tutto il territorio nazionale, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta. Gli studenti italiani devono avere le stesse opportunità e lo stesso livello di istruzione, agli insegnanti ed a tutto il personale scolastico deve essere garantita parità di diritti. Il presidente Musumeci partecipi al Consiglio dei Ministri per contrastare le pericolose conseguenze dell’autonomia differenziata in campo scolastico che spaccherebbe l’Italia in due”. E’ il contenuto della mozione presentata all’Ars dal PD e condivisa da molti parlamentari di altri schieramenti politici.
“La regionalizzazione del sistema scolastico – si legge ancora nella mozione – determinerebbe inquadramenti contrattuali del personale su base regionale, salari, forme di reclutamento, sistemi di valutazione disuguali, nonché livelli ancor più differenziati di welfare studentesco e percorsi educativi diversificati facendo venir meno, in tal modo, il ruolo dello Stato come garante di unità nazionale, solidarietà e perequazione tra le diverse aree del Paese”.
“Una scuola organizzata a livello regionale, sulla base di specifiche disponibilità economiche – è scritto ancora nella mozione – rappresenta una netta smentita di quanto sancito dagli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione a fondamento del principio di uguaglianza, cardine della nostra democrazia, e lede gravemente altri principi come quello della libertà di insegnamento”.
La mozione chiede dunque al Governo regionale di:
sostenere in tutte le sedi istituzionali e politiche, anche esigendo il rispetto dei principi statutari e costituzionali che prevedono la partecipazione del Presidente della Regione alle decisioni assunte dal Consiglio dei Ministri che hanno effetti nel territorio della Regione, i principi di unitarietà ed universalità dell’accesso al sistema formativo che non può che essere uguale in tutto il territorio nazionale;
rivendicare l’impiego di risorse pubbliche tali da garantire una eguale distribuzione delle risorse finanziarie per consentire a tutte le studentesse e gli studenti servizi scolastici ed extrascolastici uguali e, soprattutto, un percorso educativo e formativo che permetta loro il conseguimento delle competenze di cittadinanza attiva e per la vita;
individuare nuove risorse per garantire la sicurezza e il decoro degli edifici scolastici e nuovi e maggiori servizi nonché laboratori didattici innovativi in grado di migliorare le competenze linguistiche, matematiche e logiche delle nuove generazioni misurate dalle prove INVALSI;
sostenere le scuole, con il pieno coinvolgimento delle Città Metropolitane, Liberi Consorzi e i Comuni della Sicilia, anche con risorse finanziarie proprie, nel difficile compito di garantire la sicurezza degli edifici scolastici, la messa a norma degli impianti e il decoro delle strutture anche al fine di tutelare l’incolumità degli alunni e di tutto il personale che nella scuola lavora;
consentire la mobilità nazionale a tutto il personale della scuola ed ai docenti siciliani che non devono essere considerati “professionisti di serie B” ma importanti protagonisti nelle battaglie contro le diseguaglianze ed a sostegno della legalità.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA al docente di religione Guzzo

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025

Osservatorio Scuola Digitale, dati utili per le prossime iscrizioni: termine rilevazione 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

22/04/2025

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025

Concorso graduatorie permanenti personale ATA 2025/2026: requisiti candidati non inseriti nelle graduatorie permanenti, Come si calcolano i 24 mesi

Ogni anno in primavera il Ministro dell’Istruzione e del Merito pubblica il decreto invitando gli…

22/04/2025